Una patologia legata alla crescita
Questa condizione si manifesta prevalentemente in età evolutiva e adolescenziale, durante le fasi di rapido accrescimento. In questi periodi, ossa, muscoli e tendini cambiano velocemente, rendendo più vulnerabili alcune strutture anatomiche.
Non a caso, è comunemente chiamata anche “morbo della crescita”.
Perché colpisce i giovani sportivi
Nei soggetti giovani, la debolezza della cartilagine apofisaria della tibia (l’apofisi è una sporgenza dell’osso su cui si inseriscono muscoli e tendini) rende più probabile l’insorgenza dell’infortunio.
È una patologia tipica di bambini e ragazzi che praticano sport intensamente, sia a livello agonistico che amatoriale. L’incidenza è del 20% negli atleti adolescenti e del 4% nei non atleti. Inoltre, nel 20–30% dei casi, la patologia si presenta bilateralmente.
Sintomi da non sottovalutare
I ragazzi colpiti lamentano spesso:
-
Dolore nella parte anteriore del ginocchio
-
Gonfiore localizzato a livello del tendine rotuleo
Il sintomo principale è un dolore che compare con l’attività fisica, in particolare in gesti ripetuti come salti, corse e atterraggi, e che regredisce con il riposo.
Meccanismo della patologia
La ripetizione del movimento di estensione del ginocchio genera una trazione sul punto d’inserzione del tendine. Questo causa micro-fratture da avulsione del tubercolo tibiale che, nel tempo, può frammentarsi e ossificarsi. Tutto ciò provoca infiammazione e dolore persistente.
Segnali di allarme: quando preoccuparsi
È importante fare attenzione alla comparsa di questi segnali:
-
Dolore legato a salti e corsa
-
Dolore nella parte bassa del tendine rotuleo
-
Dolore che peggiora con l’attività fisica e migliora con il riposo
Se si notano uno o più di questi sintomi, è fondamentale rivolgersi a un centro specializzato.

Diagnosi e trattamento del morbo di Osgood-Schlatter
Il primo passo è sottoporsi a una visita ortopedica, durante la quale lo specialista può richiedere esami radiografici per confermare la diagnosi.
In seguito, si inizia un percorso riabilitativo personalizzato, che prevede:
-
Una fase iniziale di riposo o riduzione dell’attività sportiva
-
L’uso di terapie fisiche per ridurre dolore e infiammazione
-
Esercizi a basso impatto per mantenere un buon livello di fitness
-
Lavoro sulla flessibilità della muscolatura del ginocchio
-
Esercizi per la stabilità articolare
Prognosi: si guarisce?
Nella maggior parte dei casi, il morbo di Osgood-Schlatter regredisce completamente fino alla guarigione. Tuttavia, nel 10% dei casi, se non adeguatamente trattato o nei casi più gravi, i sintomi possono persistere fino all’età adulta, rendendo necessario un intervento chirurgico.
Conclusioni: intervenire precocemente fa la differenza
Se tuo figlio o tua figlia presenta i sintomi descritti, non aspettare: rivolgiti quanto prima a un’équipe sanitaria specializzata. Un intervento tempestivo può fare la differenza e prevenire complicanze a lungo termine.