Tempi di recupero: quello che si chiedono tutti!
“Quando posso togliere le stampelle?”
“Quando potrò tornare a lavorare?”
“Quando potrò tornare a fare sport?”
Sono domande frequenti dopo un intervento chirurgico o un infortunio importante.
Avere un’idea dei tempi di recupero permette al paziente di affrontare la riabilitazione con più fiducia, ridurre i livelli di ansia, diminuire il dolore, migliorare l’aderenza al trattamento e aumentare la soddisfazione complessiva.
La risposta più onesta è: dipende. Tuttavia, esistono delle stime medie che possono aiutare a creare aspettative realistiche. In questo articolo vedremo le tempistiche indicative per:
- recupero post intervento di protesi d’anca
- riabilitazione da ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA)
- recupero di uno strappo muscolare moderato o grave
- tempi di recupero post intervento meniscale
L’obiettivo è mostrare come i tempi varino a seconda della struttura coinvolta e quali altri fattori possano accelerare o rallentare il percorso riabilitativo.
Legamento Crociato Anteriore (LCA)
Il recupero post intervento di LCA richiede in media 6-12 mesi, a seconda degli obiettivi e delle richieste funzionali del paziente.
- Prime 3 settimane: controllo del dolore, strategie per le attività quotidiane e recupero parziale del movimento.
- 2-3 mesi successivi: recupero della forza e resistenza, mobilità completa del ginocchio e ricostruzione di un corretto schema del passo.
- Dopo i 3 mesi: graduale reintroduzione di corsa e attività leggere.
- 9-12 mesi: ritorno sicuro agli sport di contatto o ad alta intensità.
Protesi d’anca
Il recupero è generalmente più rapido rispetto all’LCA:
- 4 settimane: cammino autonomo.
- 3 mesi: ritorno alle attività quotidiane.
- 4-6 mesi: ritorno a sport o lavori fisici intensi.
Meniscectomia parziale
Intervento meno invasivo, con tempi di recupero più brevi:
- 2-4 settimane: ritorno alle attività quotidiane.
- 6-8 settimane: ritorno completo allo sport.
Strappo muscolare
Il muscolo, essendo una struttura molto vascolarizzata, guarisce più rapidamente rispetto ad altri tessuti.
- Lesioni lievi/moderate: 1-2 settimane per le attività quotidiane, 3-8 settimane per lo sport.
- Lesioni gravi: il recupero può durare fino a 9-12 mesi, soprattutto se coinvolge grandi masse muscolari.
Altri fattori che influenzano i tempi di recupero
La sede e l’entità del danno non sono gli unici fattori che incidono sulla riabilitazione. Entrano in gioco elementi biologici, psicologici e sociali, tra cui:
- Genetica
- Età e sesso
- Tipologia di intervento chirurgico
- Patologie concomitanti
- Livello di fitness pre-intervento
- Tipologia di lesione
- Strategie di coping adottate dal paziente
- Presenza di ansia, depressione o paura del movimento (kinesiofobia)
- Supporto familiare e relazionale
Ogni paziente ha un percorso unico, che va personalizzato sulla base di questi fattori.
È proprio quello che il team del Centro Riabilitativo Reggiano si impegna a fare ogni giorno con i suoi pazienti.
👉 Prenota ora il tuo percorso riabilitativo con noi!