Ogni anno milioni di anziani cadono: spesso con gravi conseguenze. Ma molte di queste cadute si possono evitare con un percorso mirato.
Cadere non è una conseguenza inevitabile dell’età. Eppure, le cadute rappresentano una delle principali cause di perdita di autonomia negli over 65. Spesso portano a fratture, ricoveri e, in alcuni casi, a una riduzione drastica della qualità della vita.
La buona notizia è che molte di queste cadute possono essere prevenute. Attraverso percorsi specifici di esercizio fisico supervisionato, svolti in ambienti sicuri e professionali, un approccio serio, su misura e sostenuto da personale qualificato può fare davvero la differenza.
Perché gli anziani cadono più facilmente?
Con l’avanzare dell’età, il corpo cambia. Alcuni di questi cambiamenti aumentano il rischio di cadute, soprattutto se si sommano tra loro. I principali fattori sono:
- Perdita di forza e massa muscolare (sarcopenia): i muscoli diventano più deboli, rendendo difficili anche i movimenti più semplici.
- Problemi di equilibrio e coordinazione
- Vista ridotta, vertigini e patologie croniche: condizioni comuni come il diabete o l’ipertensione possono influenzare l’equilibrio.
- Effetti collaterali dei farmaci: alcuni medicinali possono causare capogiri o stanchezza.
- Vita sedentaria: muoversi poco indebolisce ancora di più muscoli e articolazioni.
Questi elementi, se trascurati, si sommano e aumentano in modo significativo il rischio di cadere.
La Palestra della Salute: un luogo sicuro per prevenire
La Palestra della Salute non è una palestra qualsiasi. È uno spazio dedicato alla prevenzione e al benessere.
Tutti i programmi vengono strutturati da fisioterapisti che seguono ogni persona in modo personalizzato. Le attività proposte sono studiate su misura in base alle condizioni fisiche e agli obiettivi di ciascuno. Si lavora su aspetti fondamentali come:
- Equilibrio e coordinazione
- Forza muscolare
- Mobilità articolare
- Propriocezione (la capacità di percepire il proprio corpo nello spazio)
Il tutto in un ambiente controllato, sicuro e adattato alle esigenze di chi partecipa.
I benefici
Svolgere attività fisica in modo guidato e regolare porta numerosi benefici, sia fisici che psicologici:
- Riduzione del rischio di cadute
- Maggiore autonomia nei movimenti quotidiani
- Equilibrio e coordinazione migliorati
- Più fiducia in sé stessi e meno paura di cadere
- Migliore qualità della vita, a tutte le età
Investire nella prevenzione significa vivere meglio e più a lungo, mantenendo la propria indipendenza e serenità.