Palestra della salute

Dott. Tommaso Laddomada

Anestesista
Terapista del dolore

Contatti:

Telefono: 0522337722
Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it

Specialista in Terapia Antalgica – Trattamento del dolore Acuto e Cronico

Responsabile U.O.S. Terapia Del Dolore Policlinico Di Monza

Il Dott. Tommaso Laddomada è specialista in Terapia del Dolore, con una consolidata esperienza nella diagnosi e nel trattamento delle principali patologie dolorose acute e croniche.
Il suo approccio si basa su una visione integrata del paziente, con l’obiettivo di ridurre il dolore, migliorare la qualità della vita e favorire il recupero funzionale attraverso strategie personalizzate e multidisciplinari.

Ambiti di competenza

Il Dott. Laddomada si occupa del trattamento del dolore di diversa origine, con particolare attenzione a:

  • Patologie della colonna vertebrale: cervicalgia, lombalgia, ernia del disco, lombosciatalgia, sindrome post-chirurgica vertebrale (FBSS), stenosi del canale vertebrale, spondilolistesi, cefalea muscolo-tensiva.

  • Patologie articolari: artrosi, artrite reumatoide, sacroileite e artrosi sacroiliaca.

  • Nevralgie acute e croniche: nevralgia del trigemino, nevralgia post-erpetica, neuropatie diabetiche e dismetaboliche, sindromi da intrappolamento nervoso, dolore post-chirurgico o post-traumatico, sindrome dell’arto fantasma.

  • Dolore nelle patologie neurologiche: dolore post-ictus, dolore centrale, spasticità, dolore nella Sclerosi Multipla, Morbo di Parkinson.

  • Dolore pelvico: endometriosi e altre patologie ginecologiche o urologiche.

  • Dolore da vasculopatia periferica e dolore oncologico.

  • Sindrome miofasciale, fibromialgia e trigger points.

Approccio terapeutico

La Terapia Antalgica non è una disciplina monotematica: per trattare il dolore vengono utilizzate tutte le risorse terapeutiche disponibili, adattandole alle caratteristiche specifiche di ciascun paziente.
Il Dott. Laddomada costruisce percorsi personalizzati, che possono comprendere:

  • Terapia farmacologica, con somministrazione di analgesici per via orale, transdermica, nasale, sublinguale o tramite iniezione.

  • Terapia infiltrativa, per ridurre il dolore e l’infiammazione con la somministrazione mirata di farmaci direttamente nell’area interessata.

  • Neuromodulazione, nei casi più complessi, per la modulazione dei segnali dolorosi a livello nervoso.

Fondamentale è l’integrazione con altre figure sanitarie, in particolare con i fisioterapisti, per accompagnare il paziente dal controllo del dolore al recupero completo della funzionalità e del movimento.

Prenota una visita o richiedi informazioni

Compila il form per richiedere informazioni o prenotare una visita specialistica, valuteremo la documentazione in tuo possesso indicandoti lo specialista più idoneo per valutare il problema e intraprendere il percorso migliore.