Centro prelievi
Centro Riabilitativo Reggiano
1
Esami
Centro prelievi

Infezioni sessualmente trasmesse

Disturbi gastrointestinali

Spermiogramma
Infezioni sessualmente trasmesse
Le infezioni sessualmente trasmesse (IST), un tempo note come malattie veneree, rappresentano un ampio gruppo di patologie infettive diffuse a livello globale. La loro principale via di trasmissione è quella sessuale e, se non diagnosticate e trattate in tempo, possono comportare conseguenze anche molto gravi nel lungo periodo.
Spesso le persone affette da IST non manifestano sintomi evidenti, e questo aumenta il rischio di trasmissione inconsapevole durante rapporti non protetti. Senza un trattamento adeguato, le IST possono causare complicanze significative come infertilità, alcuni tipi di tumore, danni al feto in caso di infezione in gravidanza, oltre a incrementare il rischio di contrarre il virus HIV.
I giovani risultano particolarmente vulnerabili a queste infezioni, per diversi fattori: maggiore fragilità dei tessuti genitali, scarsa consapevolezza dei sintomi, frequente assenza di protezioni durante i rapporti e un numero più elevato di partner sessuali.
Le IST possono essere provocate da diversi agenti patogeni, tra cui:
- Batteri: Chlamydia trachomatis, Gonorrea, Sifilide, Mycoplasma, Ureaplasma
- Virus: Herpes simplex tipo 1 e 2, HPV (Papilloma virus)
- Protozoi: Trichomonas vaginalis
- Miceti: Candida albicans
Presso il Centro Riabilitativo Reggiano, è possibile effettuare test diagnostici specifici per l’identificazione delle principali IST, con la garanzia di riservatezza, accuratezza dei risultati e un’assistenza sanitaria attenta e professionale.
Disturbi gastrointestinali
L’intolleranza al lattosio è una condizione cronica che può provocare sintomi come gonfiore addominale, dolori diffusi all’addome, flatulenza e meteorismo.
Questo disturbo è dovuto a una ridotta attività dell’enzima lattasi, che può diminuire naturalmente con l’età oppure essere causata da una carenza congenita nella sua produzione.
Il breath test al lattosio è un esame semplice, non invasivo e sicuro, indicato per diagnosticare l’intolleranza. È ben tollerato da adulti, bambini e anche da donne in gravidanza, offrendo risultati affidabili in tempi brevi.
Spermiogramma
L’analisi del liquido seminale, nota anche come spermiogramma, è l’esame fondamentale per valutare la qualità del liquido seminale e le potenzialità riproduttive maschili. Questo test è utile anche per stabilire se sia necessario ricorrere a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA).
Presso il Centro Riabilitativo Reggiano, lo spermiogramma viene eseguito in conformità con le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO 2021).
Il campione viene sottoposto a una valutazione macroscopica e microscopica.
L’analisi macroscopica riguarda le caratteristiche fisico-chimiche del liquido seminale, come aspetto, volume, pH, viscosità e tempo di fluidificazione.
L’analisi microscopica consente invece di osservare al microscopio la concentrazione, la motilità, la vitalità e la morfologia degli spermatozoi. Inoltre, viene effettuata la valutazione del MAR Test, che permette di individuare la presenza di anticorpi antispermatozoo (ASA), i quali possono compromettere la capacità fecondante degli spermatozoi stessi.
Spermiogramma con test di capacitazione
Il Test di Capacitazione è un esame diagnostico che viene eseguito su un campione di liquido seminale, solitamente associato allo spermiogramma. Questo test permette di selezionare gli spermatozoi con le migliori caratteristiche di motilità e morfologia.
In condizioni naturali, gli spermatozoi subiscono delle modificazioni strutturali durante il passaggio nei diversi tratti dell’apparato genitale maschile. Una volta eiaculati, sono già mobili e maturi, ma acquisiscono la capacità di fecondare l’ovocita (cioè la capacità fecondante) solo dopo aver attraversato le vie genitali femminili, dove avvengono particolari modificazioni biochimiche. Questo processo prende il nome di Capacitazione.
Il test di capacitazione riproduce, seppur solo parzialmente attraverso metodiche in vitro, le modificazioni che lo spermatozoo subisce nell’ambiente femminile. Le tecniche utilizzate in laboratorio includono:
- Swim-up: seleziona gli spermatozoi in base alla loro motilità.
- Centrifugazione su gradiente di densità: separa gli spermatozoi in base alla loro densità.
Queste tecniche permettono di isolare spermatozoi di qualità superiore, separandoli da quelli meno validi. Non si tratta solo di una selezione, ma anche di un processo di vera e propria attivazione degli spermatozoi.
Il test di capacitazione è quindi un’importante indagine diagnostica per valutare il trattamento di fecondazione assistita più idoneo per la coppia, offrendo indicazioni preziose sulla tecnica di PMA più adatta da adottare.