top of page

DIAGNOSTICA ECOGRAFICA E ECOCOLORDOPPLER

Ecografia muscolo tendinea e esteo-articolare

L’esecuzione dell’ecografia muscolo scheletrica o muscolo tendinea trova la sua applicazione principale nella ricerca di eventuali interruzione di fibre dovute a eventi traumatici o degenerativi.

Tramite l’esame ecografico è infatti possibile valutare la gravità delle lesioni muscolari e tendinee e la propria evoluzione verso il processo di guarigione.

Inoltre è molto utile nello studio di ossa e articolazioni per la valutazione delle principali articolazioni.

Questo tipo di ecografia viene anche consigliata quando si sospetti una sofferenza o un'alterazione a livello articolare.

Questa tecnica viene utilizzata anche in ambito pediatrico per la diagnosi precoce della displasia dell'anca, patologia che, se non diagnosticata entro i primi mesi di vita del bambino, può comprometterne lo sviluppo motorio.

Per cosa è utile l'ecografia muscolo tendinea e esteo-articolare:

  • strappi o lesioni muscolari

  • lussazioni

  • distorsioni

  • lesioni legamentose

  • lesioni tendinee

  • contusioni

  • tendinopatie

  • spalla

  • anca

  • caviglia

  • ginocchio

  • mano & polso

Ecografia muscolo tendinea

Ecografia alla tiroide e agoaspirato

Ecografia alla tiroide

L’ecografia tiroidea è un esame diagnostico che permette l’individuazione di noduli nella ghiandola tiroidea.

Il paziente viene fatto distendere supino su un lettino e viene esposto il collo, viene applicato un gel che permette la visualizzazione della ghiandola tiroidea sul monitor, ottenuto con il passaggio della sonda ecografica sulla zona di interesse.

L’ecografia tiroidea può essere eseguita da chiunque senza particolari precauzioni, anche in gravidanza è esame sicuro, senza ripercussioni e dalla breve durata.

Ecografia alla tiroide e agoaspirato

Quando l'ecografia tiroidea è consigliata:

  • gozzo tiroideo

  • noduli tiroidei benigni o maligni

  • ipertiroidismo

  • ipotiroidismo

  • linfonodi del collo ingranditi (nel sospetto di metastasi)

  • patologie delle paratiroidi

  • familiarità con le patologie tiroidee

  • ingrandimenti della regione anteriore del collo

  • disfagia, sensazione di corpo estraneo in gola

  • disfonia

Un’altra indicazione per richiedere un approfondimento ecografico è un’alterazione di laboratorio degli esami tiroidei: TSH, FT4, anticorpi anti-tiroidecalcitonina. Può essere utile per verificare un’eventuale anomalia delle paratiroidi in caso di rialzo del calcio e del paratormone.

A seguito dei risultati dell’esame, il medico definisce l’iter terapeutico. 

Agoaspirato alla tiroide

A cosa serve l’agoaspirato alla tiroide?

Tramite l’agoaspirato alla tiroide è possibile effettuare il prelievo del materiale sospetto e confermare o escludere la natura maligna di noduli e cisti.

Durante l’esecuzione di una ecografia tiroidea in presenza di un nodulo sospetto si potrebbe consigliare alla paziente di sottoporsi ad un agoaspirato alla tiroide: non bisogna preoccuparsi perché si tratta di una procedura ambulatoriale rapida e mini-invasiva.

Quando è consigliato l'agoaspirato alla tiroide:

Il nostri medici radiologi o l’endocrinologo possono consigliare l’agoaspirato alla tiroide in caso di:

  • noduli sospetti (margini irregolari, presenza di micro-calcificazioni e vascolarizzazione intra-lesionale)

  • noduli tiroidei di grandi dimensioni

  • noduli palpabili in accrescimento progressivo

  • noduli tiroidei in soggetti a rischio di carcinoma per familiarità

  • tumefazioni linfonodali

Ecografia alla tiroide e agoaspirato

Ecografia mammaria

L'ecografia mammaria è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per creare immagini dettagliate del tessuto mammario.

Durante l'ecografia, un medico o un tecnico applica un gel sulla pelle e utilizza una sonda ecografica che emette onde sonore ad alta frequenza creando un'immagine dettagliata.

L'ecografia mammaria è un esame indolore che può aiutare a identificare eventuali problemi nel tessuto mammario, come ad esempio tumori o noduli e altre patologie benigne quali cisti o fibroadenomi nelle giovani donne. L’ecografia mammaria è un indagine di primo livello e non sostituisce la mammografia.

L’ecografia mammaria può essere prescritta come esame complementare alla mammografia dopo i 40 anni, per donne con un tessuto mammario denso e per rilevare la natura solida o liquida di una formazione, o per valutare eventuali addensamenti asimmetrici evidenziati dalla mammografia, anche nelle donne che si sono sottoposte all'intervento di protesi al seno.

L'ecografia mammaria può essere eseguita anche sull’uomo, per studiare tumefazioni benigne quali la ginecomastia o formazioni solide tumorali. Il carcinoma mammario, infatti, benché molto raramente, può colpire anche il sesso maschile.

Ecografia mammaria

Quali patologie può rilevare l'ecografia mammaria:

  • fibroadenomi (tumori benigni del seno)

  • cisti (patologia benigna del tessuto mammario)

  • patologie maligne come i tumori (carcinoma della mammella)

Ecocardiogramma

L'ecocardiogramma è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per creare immagini dettagliate del cuore e dei suoi tessuti.

L'ecocardiogramma viene effettuato tramite una sonda esterna applicata sulla pelle esterna del torace (ecocardiogramma transtoracico). Durante l'ecocardiogramma, il medico applica un gel sulla pelle del petto e utilizza la sonda ecografica che emette onde sonore ad alta frequenza. Queste onde vengono rilevate dalla sonda creando un'immagine dettagliata, questa viene visualizzata su un monitor e può essere registrata per una successiva valutazione.

L'ecocardiogramma è indolore.

Quali patologie cardiache può rilevare l'ecocardiogramma:

  • infarto del miocardio

  • scompenso cardiaco

  • anomalie cardiache congenite

  • difetti del setto interatriale

  • insufficienza cardiaca

  • ischemia miocardica (mancanza di sangue al cuore)

  • cardiomiopatie

  • altri problemi del cuore

Ecocardiogramma

Ecocolordoppler

L'ecocolordoppler è una tecnologia medica che viene utilizzata per eseguire un'indagine non invasiva delle arterie e delle vene del corpo. Si basa sul principio dell'ecografia. L'aggiunta del colore (color-doppler) permette di visualizzare la direzione e la velocità del flusso sanguigno all'interno dei vasi sanguigni.
L'ecocolordoppler è una tecnologia molto
precisa e sicura, molto utile anche a scopo di prevenzione, utilizzata per diagnosticare e valutare la funzionalità del sistema circolatorio, problemi di circolazione sanguigna, la gravità di un'ostruzione o per monitorare la progressione di una patologia vascolare arteriosa e venosa di:

  • collo

  • arti superiori

  • arti inferiori

  • addome

Ecocolordoppler

L'ecocolordoppler valuta patologie e condizioni di:

  • aterosclerosi

  • trombosi

  • aneurismi

  • stenosi vascolari

  • insufficienza venosa

Ecografia nelle problematiche del fegato

L’ecografia epatica è un esame molto importante per individuare la steatosi epatica, quindi il cosiddetto “fegato grasso”, questo rilievo a volte è asintomatico e l’esame ecografico può prevenire e monitorare l’evoluzione della patologia.

L'ecografia epatica consente di ottenere informazioni utili:

  • dimensioni e struttura del fegato

  • ricercare/escludere la presenza di tumori benigni o maligni

  • epatiti virali

  • steatosi

  • cirrosi epatica

  • cisti

Ecografia nelle problematiche del fegato

Ecografia per lo studio delle carotidi (TSA)

Si tratta di una indagine estremamente importante soprattutto in termini di prevenzione.

L’ecografia evidenzia lo stato dei tronchi sovraortici e permette di apprezzare placche aterosclerotiche o stenosi di vasi particolarmente importanti in quanto forniscono sangue al cervello.

Una stenosi diagnosticata con ecocolordoppler può essere eseguita nel tempo e può dare indicazione all’intervento quando la stenosi diventa critica, cioè quando supera il 70% di occlusione del vaso.

Ecografia per lo studio delle carotidi (TSA)

L'ecografia può essere prescritta per:

  • storia di diabete mellito

  • malattie del cuore e dei vasi sanguigni

  • fumo

  • alta pressione sanguigna

  • vertigini non legate alla fame
    frequenti mal di testa

  • episodi di perdita di coordinazione

  • rumore nelle orecchie

  • disturbi del sonno: insonnia o sonnolenza costante

  • mancanza di appetito

  • diminuzione della concentrazione

Ecografia addominale

L’ecografia addominale è un esame che può essere effettuato periodicamente su specifiche indicazione con un quesito specifico da parte del medico che desideri indagare patologie acute e croniche, benigne o maligne degli organi che possono essere esplorati con questo tipo di indagine. 

Consente inoltre di valutare eventuali stati di ritenzione urinaria studiando il residuo dopo la minzione.

L’ecografia ginecologica è solitamente effettuata dal ginecologo, ma anche il medico radiologo può valutare nella donna eventuali patologie dell’utero e delle ovaie o nell’uomo valutare lo stato di salute della prostata o della vescica.

Ecografia addominale

Ecografia dell'addome superiore:

  • fegato

  • colecisti

  • vie biliari

  • pancreas

  • reni

  • surreni

  • retroperitoneo

  • vasi

Ecografia dell'addome inferiore:

  • vescica

  • l’utero

  • ovaie

  • prostata

  • vescicole seminali

2Ecografia alla tiroide e agoaspirato
1Ecografia muscolo tendinea
3Ecografia mammaria
4Ecocardiogramma
5Ecocolordoppler
6Ecografia nelle problematiche di fegato
7Ecografia per lo studio delle carotidi (TSA)
8 Ecografia addominale
  • Whatsapp
bottom of page