Palestra della salute

Visita Diagnostica Ecografica

1

 

Che cos’è?

Ecografia muscolo tendinea e osteo-articolare

L’esecuzione dell’ecografia muscolo scheletrica o muscolo tendinea trova la sua applicazione principale nella ricerca di eventuali interruzione di fibre dovute a eventi traumatici o degenerativi.

Tramite l’esame ecografico è infatti possibile valutare la gravità delle lesioni muscolari e tendinee e la propria evoluzione verso il processo di guarigione.

Inoltre è molto utile nello studio di ossa e articolazioni per la valutazione delle principali articolazioni.

Questo tipo di ecografia viene anche consigliata quando si sospetti una sofferenza o un’alterazione a livello articolare.

Questa tecnica viene utilizzata anche in ambito pediatrico per la diagnosi precoce della displasia dell’anca, patologia che, se non diagnosticata entro i primi mesi di vita del bambino, può comprometterne lo sviluppo motorio.

Quali patologie cardiache può rilevare l’ecocardiogramma:

> infarto del miocardio

> scompenso cardiaco

> anomalie cardiache congenite

> difetti del setto interatriale

> insufficienza cardiaca

> ischemia miocardica (mancanza di sangue al cuore)

> cardiomiopatie

> altri problemi del cuore

Ecocardiogramma

L’ecocardiogramma è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per creare immagini dettagliate del cuore e dei suoi tessuti.

L’ecocardiogramma viene effettuato tramite una sonda esterna applicata sulla pelle esterna del torace (ecocardiogramma transtoracico). Durante l’ecocardiogramma, il medico applica un gel sulla pelle del petto e utilizza la sonda ecografica che emette onde sonore ad alta frequenza. Queste onde vengono rilevate dalla sonda creando un’immagine dettagliata, questa viene visualizzata su un monitor e può essere registrata per una successiva valutazione.

L’ecocardiogramma è indolore.

Quali patologie cardiache può rilevare l’ecocardiogramma:

> infarto del miocardio

> scompenso cardiaco

> anomalie cardiache congenite

> difetti del setto interatriale

> insufficienza cardiaca

> ischemia miocardica (mancanza di sangue al cuore)

> cardiomiopatie

> altri problemi del cuore

Ecografia nelle problematiche del fegato

L’ecografia epatica è un esame molto importante per individuare la steatosi epatica, quindi il cosiddetto “fegato grasso”, questo rilievo a volte è asintomatico e l’esame ecografico può prevenire e monitorare l’evoluzione della patologia.

L’ecografia epatica consente di ottenere informazioni utili:

> dimensioni e struttura del fegato

> ricercare/escludere la presenza di tumori benigni o maligni

> epatiti virali

> steatosi

> cirrosi epatica

> cisti

Ecografia addominale

Completa, inferiore o superiore
L’ecografia addominale è un esame che può essere effettuato periodicamente su specifiche indicazione con un quesito specifico da parte del medico che desideri indagare patologie acute e croniche, benigne o maligne degli organi che possono essere esplorati con questo tipo di indagine.

Consente inoltre di valutare eventuali stati di ritenzione urinaria studiando il residuo dopo la minzione.

L’ecografia ginecologica è solitamente effettuata dal ginecologo, ma anche il medico radiologo può valutare nella donna eventuali patologie dell’utero e delle ovaie o nell’uomo valutare lo stato di salute della prostata o della vescica.

Ecografia dell’addome superiore:

> fegato

> colecisti

> vie biliari

> pancreas

> reni

> surreni

> retroperitoneo

> vasi

Ecografia dell’addome inferiore:
> vescica

> l’utero

> ovaie

> prostata

> vescicole seminali