Palestra della salute

Disfunzioni del Pavimento Pelvico nelle giovani sportive: un problema sottovalutato

Disfunzioni del Pavimento Pelvico nelle giovani sportive: un problema sottovalutato

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e tessuti connettivi che sostiene gli organi pelvici (vescica, utero e retto) e gioca un ruolo chiave nel controllo della continenza urinaria e fecale, nella funzione sessuale e nella stabilità del core.

Sebbene le disfunzioni del pavimento pelvico siano spesso associate alla gravidanza o all’età avanzata, anche le giovani donne, in particolare le sportive, possono sperimentarle.

Cosa si intende per disfunzione del pavimento pelvico?

Una disfunzione si verifica quando questi muscoli non lavorano correttamente: possono essere troppo deboli, troppo rigidi o mal coordinati. I sintomi includono:

  • Incontinenza urinaria da sforzo (perdita involontaria di urina durante salti, corsa o sollevamento pesi)

  • Urgenza urinaria o difficoltà a svuotare completamente la vescica

  • Dolore pelvico o durante i rapporti sessuali

  • Sensazione di pesantezza o prolasso (sporgenza di uno o più organi pelvici)

Perché colpisce anche le giovani sportive?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le atlete, in particolare quelle che praticano sport ad alto impatto (come ginnastica artistica, atletica leggera, sollevamento pesi, crossfit, danza e trampolino), sono soggette a un rischio maggiore. Alcuni motivi includono:

  • Aumento della pressione intra-addominale: i salti, i carichi elevati e l’ipertono addominale generano una pressione continua verso il basso, che può sovraccaricare i muscoli pelvici.

  • Squilibrio muscolare: molte atlete sviluppano un forte core superficiale, ma trascurano i muscoli profondi e la coordinazione con il pavimento pelvico.

  • Ipertonia pelvica: alcune sportive sviluppano un’eccessiva tensione nei muscoli del pavimento pelvico, che può causare dolore, difficoltà nella minzione o evacuazione, e ridotta performance.

  • Età e sviluppo: in alcune ragazze giovani il pavimento pelvico non è ancora completamente sviluppato e può non essere in grado di gestire l’intensità dello sport praticato.

pavimento-pelvico-giovani-atlete

Come si diagnostica la disfunzione del pavimento pelvico e si tratta?

Il primo passo è riconoscere i sintomi e rivolgersi ad uno specialista, come un ginecologo o un fisioterapista esperto in riabilitazione pelvi-perineale. La valutazione può includere:

  • Anamnesi dettagliata

  • Esami fisici specifici

  • Test strumentali (come l’elettromiografia o l’ecografia perineale)

Il trattamento varia in base al tipo di disfunzione e può includere:

  • Fisioterapia del pavimento pelvico: esercizi di rinforzo, rilassamento e rieducazione motoria specifica

  • Gestione dei carichi: capire a quali carichi si può sottoporre l’atleta senza avere problemi e aumentarli gradatamente, fino a che i muscoli pelvici non saranno in grado di sostenerli adeguatamente

  • Tecniche di respirazione e postura: per ridurre la pressione intra-addominale e migliorare il reclutamento muscolare corretto

  • Biofeedback o elettrostimolazione: nei casi più complessi

Prevenzione e consapevolezza

L’educazione al pavimento pelvico dovrebbe iniziare presto, soprattutto per le giovani che praticano sport intensiviImparare a usare correttamente il core profondo, integrare esercizi specifici nel riscaldamento e monitorare i segni precoci di disfunzione può fare la differenza.

Conclusione

Le disfunzioni del pavimento pelvico nelle giovani sportive sono reali e spesso trascurate. Un approccio multidisciplinare che unisca conoscenza, prevenzione e trattamento mirato può migliorare la qualità della vita e la performance sportivaParlare apertamente di questi problemi è il primo passo per superarli.

Se sei una giovane atleta e riconosci alcuni dei sintomi descritti, non sottovalutare il problema. Rivolgiti a professionisti qualificati per una valutazione mirata del pavimento pelvico.

Presso il Centro Riabilitativo Reggiano puoi trovare un team specializzato nella prevenzione e nel trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali, con percorsi personalizzati pensati per le esigenze specifiche delle sportive.

📅 Prenota una consulenza per iniziare un percorso di recupero efficace e sicuro.

 

Contattaci