L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è coinvolta in funzioni fondamentali come la masticazione, la deglutizione, la fonazione e la respirazione. Si tratta di un apparato complesso, formato da muscoli, ossa, vasi, nervi e articolazioni, che può andare incontro a disfunzioni e dolori dovuti a molteplici cause.
Le principali cause di disfunzione dell’ATM includono:
-
Malocclusione
-
Traumi (come procedure dentarie scorrette o bruxismo)
-
Stress psicologici ed emozionali
-
Alterazioni del rapporto tra disco articolare e condilo
-
Problemi dell’apparato neuro-muscolare
-
Posture scorrette e abitudini viziate
In molti casi, la malocclusione non è la causa primaria, ma una conseguenza. Spesso, sono proprio le alterazioni posturali o il bruxismo a scatenare i disordini, provocando un affaticamento dei muscoli masticatori che può estendersi fino a collo e spalle, generando mal di testa e cervicalgia.
Perché il bruxismo è così dannoso?
Durante una parafunzione notturna, come il bruxismo, le forze esercitate dai muscoli sono molto più intense rispetto a quelle di uno sforzo volontario diurno. Questo porta le ATM, nel tempo, a sviluppare lesioni e infiammazioni.
Altri disturbi associati all’ATM
-
Click articolari (rumori durante l’apertura e chiusura della bocca)
-
Deviazioni o limitazioni nei movimenti mandibolari Questi sintomi sono spesso dovuti alla dislocazione del menisco presente nell’articolazione.
L’approccio osteopatico
In presenza di questi disturbi, è consigliabile consultare un osteopata, che, attraverso una valutazione approfondita, può intervenire con trattamenti non invasivi. L’obiettivo è individuare non solo la struttura direttamente interessata, ma anche le zone circostanti che possono essere coinvolte o causa stessa del problema.
L’osteopata considera il paziente con una visione globale (a 360°), tenendo conto delle catene fasciali e dei diaframmi. Tutto ciò che destabilizza una catena miofasciale, destabilizza anche la bocca, motivo per cui non si lavora solo sull’articolazione, ma su tutto il sistema.

Tecniche manuali utilizzate
-
Tecniche capsulo-connettivali
-
Tecniche muscolo-connettivali
-
Tecniche ad energia muscolare
-
Tecniche articolari funzionali e strutturali
-
Esercizi di stabilizzazione
Un lavoro integrato
È essenziale valutare anche:
-
La postura globale e la colonna cervicale
-
La muscolatura coinvolta nella masticazione
-
Il cranio
Inoltre, può essere utile fornire strategie per la gestione dello stress e, se necessario, integrare terapie gnatologiche o fisioterapiche, fino ad arrivare all’eventuale uso del bite.
Obiettivi del trattamento osteopatico
-
Ridurre tensioni fasciali e muscolari
-
Diminuire il dolore
-
Eliminare o ridurre i rumori articolari
-
Restituire mobilità e funzionalità all’articolazione
-
Migliorare la qualità della vita del paziente
Hai dolori alla mandibola, click articolari o soffri di bruxismo?
Prenota una valutazione osteopatica presso il nostro centro. Ti aiuteremo a individuare le cause profonde del disturbo e a ritrovare il giusto equilibrio con un approccio personalizzato e non invasivo.
👉 Contattaci ora per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento.