Palestra della salute

Dolori della crescita nei bambini: cause, sintomi e rimedi efficaci

Dolori della crescita nei bambini: cause, sintomi e rimedi efficaci

Con il termine dolori della crescita si descrive un comune disturbo di natura benigna che interessa i bambini dai 4 ai 12 anni, senza una particolare prevalenza di sesso.

Generalmente, i dolori si manifestano agli arti inferiori, più spesso di sera o di notte.

Attenzione: Nonostante il nome, non esiste una chiara evidenza scientifica che li colleghi alla crescita delle ossa. Per questo motivo vengono talvolta chiamati “dolori ricorrenti notturni agli arti”, che possono causare numerosi risvegli notturni.

Sintomi comuni dei dolori della crescita

I dolori si verificano quasi sempre agli arti inferiori e possono presentarsi con:

  • Senso di indolenzimento 
  • Fastidio muscolare 
  • Dolore intermittente 
  • Manifestazioni simili a crampi 

⚠️ Non sono mai accompagnati da rigidità, gonfiore o febbre.

Cause possibili

L’eziologia è sconosciuta, ma possono intervenire fattori sia fisici sia emotivi, tra cui:

  • Periodi di stress emotivo (scuola, competizioni, cambiamenti) 
  • Scarsa tolleranza all’esercizio fisico 
  • Bassa soglia del dolore 
  • Problemi posturali (piedi piatti, ginocchio valgo) 
  • Eccessivo sforzo muscolare senza preparazione adeguata 

Come riconoscerli

I dolori della crescita hanno caratteristiche specifiche che aiutano a distinguerli da altre problematiche più serie:

  • Comparsa nelle ore serali o notturne 
  • Episodi intermittenti, anche a distanza di settimane 
  • Durata massima di 20-30 minuti 
  • Non colpiscono mai un solo lato 
  • Scompaiono al risveglio

fisioterapia-dolori-crescita

Rimedi e prevenzione

Per alleviare il fastidio e migliorare il sonno del bambino, si possono adottare alcune strategie:

  • Massaggi alla muscolatura degli arti inferiori 
  • Impacchi caldi prima di dormire 
  • Esercizi di stretching e rieducazione posturale 
  • Attività fisica regolare durante il giorno (almeno 2 volte a settimana per bambini in età scolare) 
  • Preparazione fisica adeguata per chi pratica sport agonistico 

💡 Se i dolori sembrano legati a stress, ansia o grandi cambiamenti, è consigliabile rivolgersi a una figura competente.

Conclusione

Individuare precocemente i dolori della crescita permette di gestirli senza ripercussioni sul bambino, differenziandoli da altre problematiche più serie.

✅ I genitori non devono preoccuparsi: si tratta di una condizione benigna, destinata a risolversi spontaneamente in età prepuberale.