Linfedemi
1
Che cos’è?
Cos’è il linfedema
Il linfedema è una condizione caratterizzata da un accumulo di liquidi (linfa) nei tessuti, dovuto a un funzionamento alterato del sistema linfatico. Può essere primario (quando è congenito o compare senza cause esterne evidenti) o secondario (dopo interventi chirurgici, radioterapie, traumi, infezioni, danni ai linfonodi o ai vasi linfatici).
I sintomi principali possono includere: gonfiore persistente di un arto o di parte del corpo, sensazione di pesantezza, tensione cutanea, difficoltà nei movimenti, rischio aumentato di infezioni.
Il percorso di cura dei linfedemi al Centro Riabilitativo Reggiano
Nel nostro centro offriamo un percorso completo, multidisciplinare, personalizzato e basato sulle migliori evidenze per la gestione del linfedema. Questo percorso è articolato in diverse fasi, che insieme mirano non solo a ridurre il gonfiore, ma anche a migliorare la qualità di vita del paziente, prevenire complicazioni e favorire il mantenimento nel tempo dei risultati raggiunti.


Fasi del percorso
Fase della diagnosi
Obiettivi
Individuare precocemente il linfedema per definire la gravità, le cause e le aree interessate
Interventi principali
– Anamnesi approfondita (eventi chirurgici, radioterapia, traumi, familiarità)
– Esame clinico angiologico/vascolare
– Esami strumentali (ecocolordoppler venoso/arterioso, valutazioni linfatiche se disponibili)
– Misurazioni dell’arto/gonfiore (circonferenza, volume)
Fase decongestionante intensiva
Riduzione del liquido stagnante, miglioramento della pelle, riduzione del tessuto connettivo se presente
Interventi principali
– Drenaggio linfatico manuale
– Bendaggi compressivi multistrato
– Terapia fisica ed esercizi decongestionanti
– Cura della pelle per prevenire infezioni e complicazioni dermatologiche
Fase di mantenimento
Consolidare i risultati ottenuti, evitare recidive, mantenere il comfort e la funzionalità
Interventi principali
– Uso di compressione elastica (calze, tutori, bendaggi leggeri)
– Programma regolare di esercizi specifici
– Trattamenti periodici di supporto come il drenaggio manuale quando necessario
– Monitoraggio clinico periodico e eventuali adattamenti del percorso
Fase di educazione e autonomia del paziente
Obiettivi
Rendere il paziente protagonista della propria gestione, migliorare la compliance
Interventi principali
– Formazione su come usare le calze o le fasce compressive
– Indicazioni su attività fisica, managing del peso, cura della pelle
– Strategie nella vita quotidiana per ridurre fattori aggravanti (clima caldo, posture, obesità)
Chi siamo: il team
Il percorso linfedemi è seguito da un’équipe specializzata, composta da:
- Medico angiologo / vascolare Dott. Pirondi, per diagnosi, valutazioni strumentali, gestione medica
- Fisioterapista esperto in terapia decongestiva complessa
- Tecnico ortopedico per la realizzazione e fornitura delle calze compressive e degli ausili necessari
- Supporto infermieristico e dermatologico se necessario, per la cura della pelle e la prevenzione delle complicanze cutanee


Vantaggi del nostro approccio
- Percorso personalizzato: ogni piano terapeutico è costruito sul paziente, considerando grado di linfedema, condizioni associate, stile di vita
- Trattamenti basati su evidenze scientifiche e pratiche multidisciplinari
- Strutture attrezzate: ambulatorio, strumenti diagnostici, materiali compressivi di qualità
- Costante monitoraggio e follow-up
Supporto alla gestione psicosociale (ascolto, educazione, qualità di vita)
Quando contattarci
È importante rivolgersi allo specialista se noti uno o più dei seguenti segnali:
- Gonfiore persistente che non scompare con il riposo
- Sensazione di pesantezza o tensione all’arto interessato
- Cambiamenti nella pelle (indurimento, rilievo, alterazioni di colore)
- Frequenti infezioni locali
- Progressivo aumento del gonfiore non spiegato da ritenzione semplice

Prenotazioni
📍 Il percorso linfedema è disponibile presso il Centro Riabilitativo Reggiano.
📞 Contattaci per fissare una visita specialistica, per informazioni sulle terapie decongestive o sulle calze compressive.
📅 Valuteremo insieme al paziente la migliore modalità (ambulatoriale, sedute intensive, regime continuativo).