PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE DEL GINOCCHIO
La protesi monocompartimentale di ginocchio è un’ opzione chirurgica terapeutica proposta ad una bassa percentuale di pazienti con artrosi limitata ad una sola parte del ginocchio.
I compartimenti del ginocchio sono tre:
- compartimento mediale, o regione interna;
- compartimento laterale, o regione esterna;
- compartimento femoro-rotuleo, o regione anteriore.
Proprio perché tale patologia ha come sintomo principale un forte dolore e una limitata funzionalità dell’ articolazione, indipendentemente dal compartimento interessato, l’ intervento chirurgico ha lo scopo di ripristinare l’ articolarità e di ridurre il dolore.
Nell’ intervento di protesi monocompartimentale, tecnicamente viene sostituito con metallo e plastica solo il compartimento danneggiato, mentre cartilagine e osso della parte rimanente non vengono toccate.
I pazienti soggetti a tale intervento chirurgico oggi hanno maggiori aspettative rispetto a molti anni fa, quindi spesso si sottopongono a programmi riabilitativi che iniziano prima dell’ intervento ( pre-chirurgici ) per il mantenimento del tono muscolare e per migliorare il processo di recupero nella fase post-chirurgica.
In quest’ ultima, un ruolo essenziale è svolto dai protocolli di recupero funzionale (rieducazione del passo, kinesiterapia, propriocettiva) che iniziano praticamente da subito e risultano fondamentali per apprendere una corretta igiene articolare e la completa funzionalità dell’ articolazione interessata.