Palestra della salute

Ambulatorio della Salute della Donna

Pavimento pelvico

1

 

Che cos’è?

Prenditi cura del tuo pavimento pelvico

Il pavimento pelvico è una parte del corpo di cui si parla ancora troppo poco, ma che svolge un ruolo fondamentale nel nostro benessere quotidiano. Parliamo di un insieme di muscoli e tessuti che si trovano alla base del bacino, e che hanno il compito di sostenere organi importanti come la vescica, l’intestino, l’utero (nelle donne) e la prostata (negli uomini). Quando questi muscoli funzionano bene, tutto il sistema lavora in armonia. Ma se si indeboliscono o diventano troppo tesi, possono insorgere fastidi anche molto impattanti sulla qualità della vita.
Incontinenza, dolori pelvici, senso di peso, difficoltà nei rapporti sessuali, urgenza urinaria, prolassi o semplicemente un senso di “sconnessione” con questa zona del corpo: sono tutti segnali che qualcosa potrebbe non funzionare come dovrebbe. E no, non sono cose “normali con l’età” o “da sopportare dopo il parto” — sono segnali che meritano attenzione.
La buona notizia? Esiste una soluzione.
La riabilitazione del pavimento pelvico è un percorso terapeutico mirato, non invasivo e altamente personalizzabile che può aiutare a ritrovare l’equilibrio, il controllo e il benessere.

Quando è utile la riabilitazione?

La riabilitazione del pavimento pelvico è indicata in caso di:
Incontinenza urinaria o fecale

Prolasso degli organi pelvici

Dolore pelvico cronico

Disfunzioni sessuali (dolore, difficoltà o perdita di sensibilità)

Post-partum o post-chirurgia ginecologica/urologica

Preparazione al parto

Riabilitazione sportiva (in particolare in discipline ad alto impatto)

Non aspettare che il disagio diventi un problema

Il tuo benessere parte anche da qui.
Se senti che qualcosa non va o semplicemente vuoi prenderti cura di te in modo più consapevole, contattaci per una prima consulenza: saremo felici di ascoltarti e accompagnarti in un percorso costruito su misura per te.
Prenota ora la tua valutazione o scrivici per avere maggiori informazioni.
Il primo passo verso il tuo benessere comincia oggi.

Come funziona il trattamento?

Il percorso di riabilitazione viene personalizzato in base alle esigenze della persona, e può includere:
Valutazione funzionale del pavimento pelvico

Esercizi di rinforzo muscolare mirati (es. esercizi di Kegel)

Biofeedback e elettrostimolazione

Educazione e consapevolezza corporea

Tecniche manuali di rilassamento e rieducazione

 

Tutte le sedute sono svolte da professionisti qualificati, in un ambiente riservato e con un approccio empatico e rispettoso.

Perché è importante?

Un pavimento pelvico sano migliora la qualità della vita in modo significativo: riduce fastidi quotidiani, permette di svolgere attività fisica senza timori, aiuta a ritrovare il benessere dopo eventi come il parto o un intervento chirurgico, e migliora anche la sfera sessuale.