top of page

È stagione di sci!

Aggiornamento: 6 ott 2022


È stagione di sci!

Come prevenire gli infortuni da sci!


Negli ultimi anni ricerche e statistiche hanno dimostrato che il numero di persone che praticano sport sciistico è aumentato in modo esponenziale, sia a livello professionistico che dilettantistico. Con questo è aumentato anche il numero di infortuni, purtroppo a volte gravi, legati alla mancanza di un’ adeguata preparazione fisica.


Lo SCI è uno sport completo, che richiede un impegno performante da parte di tutto il corpo, quindi tutto il nostro corpo deve essere in grado di sopportare il carico di lavoro richiesto durante l’attività.


In particolare ginocchia e schiena sono molto esposte al rischio di infortuni e devono essere ben preparate per sostenere questa attività.


Le nostre ginocchi durante lo SCI sono i maggiori ammortizzatori del peso del nostro corpo, mentre la colonna vertebrale e tutti i muscoli ad essa collegata, devono essere in grado di sostenere e guidare tutto il nostro corpo per prevenire problematiche che causerebbero conseguenze patologiche e dolorosi mal di schiena.


Per evitare infortuni ecco un programma base di preparazione sportiva per lo sciatore:


  1. Rinforzo muscolare dell’arto inferiore, attribuendo particolare attenzione ad esercizi eccentrici (ovvero di allungamento del muscolo) soprattutto del quadricipite e bicipite femorale, con un occhio di attenzione alla core stability per evitare dolori lombari;

  2. Allenamento cardio-vascolare, per avere più resistenza e migliore recupero nella fase aerobica;

  3. Ginnastica propriocettiva, ad esempio con l’utilizzo di tavolette, pedane instabili e altre tecniche riabilitative, proprio perché il gesto tecnico prevede l’utilizzo di un attrezzo sotto i piedi, che noi dobbiamo guidare in modo corretto e sicuro;

  4. Elasticità muscolare, che comprende esercizi di stretching, sia statico che dinamico, importanti per riportare appunto la fibra muscolare a svolgere il giusto “gioco” contrazione-rilassamento, tipico di tale attività.


Rivolgersi a figure professionali preparate come il fisioterapista e l’osteopata che si occupino di RIEDUCAZIONE POSTURALE (RPG) E CORE STABILITY per il riequilibrio muscolo-scheletrico, per una migliore funzionalità di tutte le strutture coinvolte ci assicura un maggiore controllo del nostro corpo durante l’attività ed evita l’insorgere di disturbi legati ad una scorretta ed incontrollata movimentazione del nostro corpo.

Comments


  • Whatsapp

PRENOTA UNA VISITA o RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form per richiedere informazioni o prenotare una visita specialistica, valuteremo la documentazione in tuo possesso indicandoti lo specialista più idoneo per valutare il problema e intraprendere il percorso migliore.

Come/in che modo hai raggiunto il nostro sito?
Seleziona perchè ci stai contattando

Centro Riabilitativo Reggiano srl

Le sedi dei nostri poliambulatori

Reggio Emilia
Via Daniele da Torricella, 4

Buco del Signore (zona Acque Chiare)

42122 Reggio Emilia (RE)

Contatti:

Telefono: 0522337722

Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it

Fogliano
Via Fermi, 35/A

Località Fogliano

42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:

Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

CRR FisioFit

Sport Medicine Area

del Centro Riabilitativo Reggiano
Via Fermi, 33/A
Località Fogliano
42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:
Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Centro Riabilitativo Reggiano srl 

Via Daniele da Torricella 4 - 42124 Reggio Emilia

Partita iva 02738830351

Direttore Sanitario: Dott. Paolo Redeghieri Aut. San. n. 94/2011

© 2024 All Rights Reserved Centro Riabilitativo Reggiano srl

Sito internet realizzato da Studio 1974

bottom of page