Sollevamento pesi e adolescenti: verità scientifica o vecchi miti?
- info8674023
- 4 lug
- Tempo di lettura: 3 min
IL FISIO COMMENTA UNA NOTIZIA DI ATTUALITÀ

L’articolo analizza le preoccupazioni comuni espresse dai genitori riguardo al sollevamento pesi negli adolescenti, toccando miti diffusi come l'idea che l'allenamento con i pesi possa ostacolare la crescita o causare problemi posturali. Queste convinzioni, per lo più basate su esperienze aneddotiche, meritano un’analisi critica alla luce delle evidenze scientifiche attuali.
L'importanza dello stimolo meccanico per la salute ossea
Uno degli aspetti fondamentali affrontati è l’impatto della sedentarietà sulla salute ossea degli adolescenti. Lo studio pubblicato nel British Medical Journal (2015) sottolinea che un’elevata esposizione a schermi e una vita sedentaria possono portare a una diminuzione della densità ossea, aumentando il rischio di infortuni e malattie osteoporotiche in età adulta.
La crescita ossea è infatti influenzata da fattori meccanici, e il tessuto osseo si rinforza quando è sottoposto a stimoli adeguati, come quelli generati dall'allenamento di resistenza. Secondo Gunter et al. (2012), l’allenamento con i pesi favorisce la mineralizzazione ossea e promuove la salute generale degli adolescenti, creando una base solida per lo sviluppo futuro.
Debunking dei miti
L’articolo affronta il mito secondo cui il sollevamento pesi possa "bloccare" la crescita. Questa convinzione è stata confutata da numerosi studi, tra cui quello di Faigenbaum et al. (2009), che dimostrano che un programma di allenamento ben strutturato e supervisionato è sicuro e benefico per i giovani.
L’allenamento con i pesi può:
Aumentare la forza muscolare
Migliorare la coordinazione
Rafforzare l’equilibrio
Correggere la postura
Tutti questi aspetti contribuiscono a uno sviluppo fisico armonioso e sano.

La necessità di una guida esperta
Un punto cruciale è l'importanza della guida di un professionista qualificato durante l'allenamento. Una corretta tecnica di esecuzione è essenziale per prevenire infortuni.
Secondo McGill (2007), l’esecuzione scorretta di esercizi come squat e stacco da terra può causare problematiche muscoloscheletriche. Tuttavia, se eseguiti correttamente, questi esercizi:
Rinforzano la muscolatura della schiena
Migliorano la postura
Prevengono dolori e deviazioni posturali
Benefici a lungo termine dell’allenamento con i pesi
Oltre ai benefici immediati, l’allenamento con i pesi in adolescenza:
Contribuisce a migliorare la densità ossea
Riduce il rischio di osteoporosi in età avanzata (Nieves, 2010)
Promuove l’adozione di uno stile di vita attivo e sano
Aiuta a prevenire malattie croniche come obesità, diabete e patologie cardiovascolari
Conclusione: l'allenamento come opportunità
In conclusione, l’articolo sottolinea l’importanza di promuovere l’allenamento con i pesi tra gli adolescenti, dissipando le paure infondate e adottando un approccio informato e basato sulla scienza.
L'allenamento con i pesi, se strutturato correttamente e supervisionato da professionisti, è sicuro e porta benefici significativi per la salute, a breve e lungo termine.
👉 Combattere la sedentarietà, non temere il movimento: è questa la vera sfida per genitori ed educatori.
Bibliografia
Faigenbaum, A. D., & Westcott, W. L. (2009). Youth Strength Training: Programs for Health and Athletic Performance. Champaign, IL: Human Kinetics.
Gunter, K. B., et al. (2012). "The role of physical activity in the prevention and treatment of childhood obesity." Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine, 166(4), 346-350.
McGill, S. M. (2007). Ultimate Back Fitness and Injury Prevention. Waterloo: 2nd Edition, BackFitPro.
Nieves, J. W. (2010). "Role of calcium and vitamin D in the prevention of osteoporosis." Clinical Journal of the American Society of Nephrology, 5(7), 1217-1224.
コメント