top of page

IL FISIO RISPONDE - la rubrica con le vostre domande

Hai dubbi su quando iniziare la fisioterapia dopo un intervento? Ti chiedi chi dovresti consultare tra fisiatra, ortopedico o neurochirurgo? Oppure vuoi capire meglio quali esami diagnostici sono più adatti al tuo problema?

In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti dei pazienti per aiutarti a fare scelte più consapevoli sulla tua salute, i percorsi riabilitativi e le figure professionali coinvolte.


fisioterapista-al-lavoro
  1. Se l’intervento chirurgico ha successo, in molti casi, non c’è bisogno di fisioterapia. 

    In generale dipende dal tipo di intervento, ma se parliamo di interventi inerenti all’apparato muscolo-scheletrico, ogni intervento avrebbe bisogno, anche in minima parte, di riabilitazione. L’intervento in sé, anche minore, apporta un grosso stress al sistema muscolare e ai tessuti molli, portando a una certa ipotrofia muscolare e a una possibile formazione di aderenze attorno alla cicatricePiù l’intervento sarà invasivo, maggiore sarà lo stress tissutale.


  1. L’osteopatia è una diversa tipologia di fisioterapia? 


    Vediamo che differenza c’è tra osteopata, fisioterapista e fisiatra:

    • Fisiatra: medico specialista che si occupa di valutazione, diagnosi e indicazione al trattamento riabilitativo in pazienti con problemi muscolari, ortopedici, neurologici e reumatologici.

    • Fisioterapista: professionista sanitario che si occupa di prevenzione, trattamento e riabilitazione dei disturbi muscolo-scheletrici e neurologici. Non è un medico.

    • Osteopata: non è un professionista sanitario, ma si occupa di trattamenti manuali su muscoli, articolazioni, visceri e cranio. Non fa riabilitazione.



  1. Come scelgo se farmi visitare da fisiatra, ortopedico o neurochirurgo?

    • Fisiatra: se hai dolori muscolari o articolari senza urgenza, rigidità o contratture, o se hai bisogno di un percorso riabilitativo post-trauma.

    • Ortopedico: se hai dolori a ossa, articolazioni, tendini o legamenti, sospetti traumi o possibile indicazione chirurgica.

    • Neurochirurgo: se il dolore è accompagnato da formicolii, perdita di forza o irradiazione (sciatica, brachialgia), o se hai esami che indicano ernie o stenosi.


  1. Che differenza c’è tra lastre, ecografia, risonanza magnetica e TAC?

    • Lastre (raggi X): per escludere lesioni ossee. Senza prescrizione.

    • Ecografia muscolo-tendinea: valuta muscoli, tendini e legamenti, ma non arriva ai tessuti profondi. Senza prescrizione.

    • Risonanza magnetica: esame dettagliato e 3D, serve per tessuti profondi e lesioni articolari. Con prescrizione.

    • TAC: utile in urgenza o per lesioni ossee importanti, traumi o sospette emorragie.


  2. Lo stretching fa sempre bene?

Non sempre. È utile per alleviare tensioni muscolari, migliorare la flessibilità e prevenire stiramenti, ma può essere controindicato in casi di instabilità articolare, dove la tensione muscolare è necessaria per stabilizzare l’articolazione.

 ➡️ In questi casi, lo stretching può peggiorare il problema.

 È fondamentale avere una valutazione professionale prima di eseguire esercizi da soli.


Altre curiosità sulla fisioterapia? Scrivici! Il fisio risponde!



Comentarios


  • Whatsapp

PRENOTA UNA VISITA o RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form per richiedere informazioni o prenotare una visita specialistica, valuteremo la documentazione in tuo possesso indicandoti lo specialista più idoneo per valutare il problema e intraprendere il percorso migliore.

Come/in che modo hai raggiunto il nostro sito?
Seleziona perchè ci stai contattando

Centro Riabilitativo Reggiano srl

Le sedi dei nostri poliambulatori

Reggio Emilia
Via Daniele da Torricella, 4

Buco del Signore (zona Acque Chiare)

42122 Reggio Emilia (RE)

Contatti:

Telefono: 0522337722

Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it

Fogliano
Via Fermi, 35/A

Località Fogliano

42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:

Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

CRR FisioFit

Sport Medicine Area

del Centro Riabilitativo Reggiano
Via Fermi, 33/A
Località Fogliano
42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:
Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Centro Riabilitativo Reggiano srl 

Via Daniele da Torricella 4 - 42124 Reggio Emilia

Partita iva 02738830351

Direttore Sanitario: Dott. Paolo Redeghieri Aut. San. n. 94/2011

© 2024 All Rights Reserved Centro Riabilitativo Reggiano srl

Sito internet realizzato da Studio 1974

bottom of page