Che cos'è, benefici e perché è tanto importante.
Come ormai sappiamo il core è il centro del nostro corpo responsabile della distribuzione delle forze e quindi di prevenzione degli infortuni agli arti sia inferiori che superiori, ma anche della schiena.
Avere un core adeguatamente forte e competente inoltre migliora l’equilibrio, la velocità e la precisione del gesto atletico e quindi la performance in ambito sportivo.
Fino a qualche anno fa, il progetto riabilitativo era sicuramente più limitato con una visione più focale al singolo distretto lesionato o infortunato.
Prevenzione e performance.
La fisioterapia moderna ha allargato notevolmente gli orizzonti e il concetto di CORE è spesso utilizzato e inserito nel progetto riabilitativo.
Nello sportivo questo concetto è ancora più amplificato.

Una buona stabilità del CORE permette infatti un adeguato controllo motorio e un ottimale dissipazione delle forze nella performance sportiva e nella vita quotidiana.
Per una buona riuscita di allenamento del core è fondamentale riprodurre il più possibile il gesto funzionale che l’atleta andrà ad eseguire in campo e andare poi, una volta analizzato, a scomporlo e potenziare i muscoli addomino-pelvici con tenute di posizioni e/o movimenti ripetuti con un carico sempre maggiore.
In questa fase l’atleta non deve mai perdere la tenuta posturale corretta mentre esegue il gesto atletico scomposto per poi arrivare via via a compiere per intero il movimento completo con la massima competenza muscolare possibile.

L’allenamento del core è porre l’attenzione neuromuscolare sui gesti e movimenti fisiologici, ciò vuol dire non basta allenare in modo selettivo gli addominali e i dorsali con crunch e sollevamenti della schiena a pancia sotto.
Un allenamento selettivo potrebbe portare infatti ad avere sì dei muscoli forti, ma incompetenti nel loro uso di insieme nel corpo.
L’allenamento neuromuscolare invece porta ad avere un addome competente alle azioni di prevenzione e miglioramento della performance sportiva poiché permette una consapevolezza dei muscoli da attivare, del momento in cui questi debbano attivarsi e come far lavorare insieme tutti i muscoli coinvolti nel gesto atletico.
È importante affidarsi ad un professionista per avere un’adeguata valutazione funzionale e impostare un percorso di rinforzo personalizzato e mirato agli obiettivi che lo sportivo vuole raggiungere.
Prenota una consulenza gratuita per impostare il piano riabilitativo più adatto alle tue esigenze, con i nostri fisioterapisti specializzati nella riabilitazione dello sportivo.