top of page

La gravidanza: perchè e come fare ginnastica!


ginnastica-in-gravidanza

Perchè fare ginnastica in gravidanza 


Durante le 40 settimane (per la gravidanza ordinaria) di gestazione, la donna subisce una serie di modificazioni non solo fisiche, ma anche psicologiche e sociali. Recenti studi (diversamente a quanto si pensava fino a qualche decennio fa) hanno dimostrato innumerevoli benefici per mamma e bambino nello svolgere attività fisica durante la gravidanza. Nello specifico:


Benefici per la mamma

Migliora la circolazione → Riduce gonfiore e rischio di vene varicose. ✅ Aiuta a mantenere il peso sotto controllo → Previene un eccessivo aumento di peso. ✅ Riduce il mal di schiena → Rafforza i muscoli posturali e allevia le tensioni. ✅ Migliora l’umore → Aumenta il rilascio di endorfine, riducendo stress e ansia. ✅ Facilita il parto → Rinforza il pavimento pelvico e migliora la resistenza fisica. ✅ Aiuta a recuperare più velocemente dopo il parto → Un corpo allenato si riprende meglio.


Benefici per il bambino

👶 Migliore ossigenazione → L’attività fisica favorisce il flusso sanguigno alla placenta. 👶 Favorisce uno sviluppo sano → Studi suggeriscono che il movimento materno possa stimolare positivamente il bambino.

Noi del Centro Riabilitativo Reggiano e del CRR FisioFit abbiamo l’obiettivo di accogliere la donna e farle trovare la miglior dimensione psicologica e fisica, in questo difficile ma stimolante momento della sua vita, attraverso i corsi di ginnastica in gravidanza e post parto, gestiti dai nostri fisiotrainer specializzati, in costante formazione e aggiornamento.                              


In cosa consiste il corso 9IN/9OUT?


Come ogni nostro corso di allenamento, anche per la ginnastica in gravidanza è opportuno fare una seduta di valutazione dove il fisioterapista andrà a valutare, appunto, la condizione clinica della gestante, per garantire il miglior programma di allenamento e accertarsi che la paziente non abbia ragioni mediche o controindicazioni per evitare l’esercizio di allenamento.


Per stabilire il miglior allenamento è fondamentale rispettare le settimane di gestazione, questo perchè in ogni trimestre di gestazione avvengono cambiamenti morfo-funzionali dettati dalla crescita del feto ed è fondamentale rispettare la fisiologia del corpo, sia della mamma che del bambino.


Ogni seduta di allenamento prevederà:

  • portare l’attenzione al proprio corpo, per aumentare la propriocezione;

  • esercizi di mobilizzazione, allungamento e flessibilità stando attenti a non sovraccaricare le articolazioni;

  • esercizi di respirazione, per evitare il blocco diaframmatico che potrebbe portare poi a conseguenze negative anche dopo 10 anni dal parto;

  • esercizi per il pavimento pelvico: bisogna spostare l’attenzione dall' allenamento del core all'allenamento del pavimento pelvico, fondamentale per una buona salute in gravidanza, un buon parto e per prevenzione, in modo da non avere complicanze nel post parto come diastasi addominale, incontinenza urinaria o ancor peggio prolassi;

  • esercizi di rinforzo generale, incluso lavoro aerobico, per aumentare o mantenere la forza fisica

  • rinforzo post-parto e accortezza da tenere dal momento del parto in poi;

  • defaticamento;

  • esercizi per scarico linfatico.



ginnastica-post-parto


Negli ultimi anni si è dimostrato che la ginnastica in gravidanza, non solo aiuta il benessere psico-fisico della mamma, ma favorisce anche lo sviluppo fisico-cognitivo del bambino.


Proprio per questo proponiamo di associare alla fisioterapia classica, ovvero quella più medica, legata alla risoluzione dei sintomi come linfodrenaggio per le gambe gonfie oppure massaggio decontratturante, la ginnastica in gravidanza. 


Siamo al fianco delle donne e delle mamme ogni giorno!




Comments


  • Whatsapp

PRENOTA UNA VISITA o RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form per richiedere informazioni o prenotare una visita specialistica, valuteremo la documentazione in tuo possesso indicandoti lo specialista più idoneo per valutare il problema e intraprendere il percorso migliore.

Come/in che modo hai raggiunto il nostro sito?
Seleziona perchè ci stai contattando

Centro Riabilitativo Reggiano srl

Le sedi dei nostri poliambulatori

Reggio Emilia
Via Daniele da Torricella, 4

Buco del Signore (zona Acque Chiare)

42122 Reggio Emilia (RE)

Contatti:

Telefono: 0522337722

Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it

Fogliano
Via Fermi, 35/A

Località Fogliano

42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:

Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

CRR FisioFit

Sport Medicine Area

del Centro Riabilitativo Reggiano
Via Fermi, 33/A
Località Fogliano
42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:
Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Centro Riabilitativo Reggiano srl 

Via Daniele da Torricella 4 - 42124 Reggio Emilia

Partita iva 02738830351

Direttore Sanitario: Dott. Paolo Redeghieri Aut. San. n. 94/2011

© 2024 All Rights Reserved Centro Riabilitativo Reggiano srl

Sito internet realizzato da Studio 1974

bottom of page