top of page

La rizoartrosi e la sindrome di De Quervain

Aggiornamento: 6 ott 2022


La rizoartrosi e la sindrome di De Quervain

Senti un dolore al pollice che limita le tue attività durante la giornata o compromette anche il sonno? Per capire quale potrebbe essere la causa ci sono da indagare diversi aspetti quali la parte del pollice che fa male e quando e come si presenta il dolore.


Per prima cose è importante capire come è iniziato il male, se in maniera traumatica o no. Nel primo caso è fondamentale eseguire un esame radiografico per escludere fratture e/o lussazioni delle ossa della mano e del polso. In caso contrario il dolore potrebbe essere dovuto a un “lavoro” eccessivo o a processi degenerativi dell’articolazione del pollice. Due sono le condizioni più frequenti: la rizoartosi e la sindrome di De Quervain.


Rizoartrosi è il termine per definire l’artrosi alla base del pollice quindi la degenerazione della cartilagine articolare che produce una riduzione dello spazio tra il trapezio e la base del primo metacarpo. Essendo un processo legato all’invecchiamento è più comune nella popolazione oltre i quarant’anni ed è legato anche a fattori genetici o di predisposizione (è più frequente nelle donne). Il sintomo principale è il dolore che si evidenzia soprattutto nelle attività di prensione con il pollice come girare la chiave nella serratura, svitare il tappo di una bottiglia o tenere la penna mentre si scrive. Possono essere presenti anche debolezza muscolare, limitazione funzionale, gonfiore e nei casi più severi deformità. Un esame radiografico, oltre a dei test specifici, può essere utile per la diagnosi.

Il trattamento conservativo è la prima opzione ed include:

• Cercare di evitare le prese che scatenano il dolore per ridurre i microtraumi a livello articolare ad esempio allargando l’impugnatura o modificandole usando appositi strumenti; • Uso di un tutore (possibilmente che non blocchi il polso) per stabilizzare l’articolazione soprattutto nelle attività che scaturiscono maggiormente i sintomi e da tenere anche di notte nel periodo di maggior dolore; • Uso di terapie fisiche come la tecar terapia o il laser terapia per ridurre il dolore; Esercizi per aumentare la mobilità e rinforzare la muscolatura.


Nel caso la sintomatologia perduri, facendo riferimento a consulto medico, può risultare utile l’opzione infiltrativa o nei casi più importanti l’intervento chirurgico.


Sindrome di De Quervain

La sindrome di De Quervain è un processo infiammatorio a carico dei tendini dell’estensore breve che permette l’estensione del pollice e dell’abduttore lungo che ne permette l’allontanamento dalle altre dita. La guaina che ricopre questi tendini risulta ispessita rendendone più difficoltoso lo scorrimento. Rispetto alla rizoartrosi questa patologia provoca dolore solitamente più in prossimità del polso alla base del pollice. Può provocare anche gonfiore e sensazione di formicolio nella zona. Questa condizione può essere data da movimenti ripetuti con torsione del polso come nel ricamare o nell’uso protratto del mouse. Di frequente si riscontra anche nelle mamme che, per tenere il neonato in braccio, producono un importante stress dei tendini interessati. In questo caso oltre ai test specifici può essere utile un’ecografia per valutare lo stato infiammatorio dei tendini.

Il trattamento conservativo comprende:

Evitare i movimenti ripetitivi scatenanti o aggravanti; • Utilizzo di tutori per ridurre il carico ai tendini interessati; • Uso di terapie strumentali come tecar terapia o laser terapia per diminuire lo stato infiammatorio in fase acuta e il dolore; Esercizi di mobilizzazione e rinforzo graduale.


Se l’approccio conservativo non si rivelasse risolutivo, effettuando una visita da un medico specializzato può essere efficace il trattamento infiltrativo con corticosteroidi o l’intervento chirurgico per andare ad allargare la guaina nella quale scorrono i tendini.

コメント


  • Whatsapp

PRENOTA UNA VISITA o RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form per richiedere informazioni o prenotare una visita specialistica, valuteremo la documentazione in tuo possesso indicandoti lo specialista più idoneo per valutare il problema e intraprendere il percorso migliore.

Come/in che modo hai raggiunto il nostro sito?
Seleziona perchè ci stai contattando

Centro Riabilitativo Reggiano srl

Le sedi dei nostri poliambulatori

Reggio Emilia
Via Daniele da Torricella, 4

Buco del Signore (zona Acque Chiare)

42122 Reggio Emilia (RE)

Contatti:

Telefono: 0522337722

Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it

Fogliano
Via Fermi, 35/A

Località Fogliano

42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:

Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

CRR FisioFit

Sport Medicine Area

del Centro Riabilitativo Reggiano
Via Fermi, 33/A
Località Fogliano
42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:
Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Centro Riabilitativo Reggiano srl 

Via Daniele da Torricella 4 - 42124 Reggio Emilia

Partita iva 02738830351

Direttore Sanitario: Dott. Paolo Redeghieri Aut. San. n. 94/2011

© 2024 All Rights Reserved Centro Riabilitativo Reggiano srl

Sito internet realizzato da Studio 1974

bottom of page