top of page

La storia di Christian: un percorso tortuoso e determinazione da vendere!


L’esplosione di una patologia sconosciuta


Christian è un calciatore agonista di 19 anni. Ragazzo solare e determinato, ha visto la sua passione per il calcio (ma anche la sua vita) messa a dura prova da una patologia particolarmente invalidante e difficile da diagnosticare (ad oggi non esistono esami specifici che la indaghino, perciò si è dovuto procedere per esclusione).


Tutto è iniziato nel 2022, quando durante una partita ha sentito una specie di morsa nella zona della caviglia, sotto il polpaccio, che piano piano ha iniziato a generare un formicolio fino a perdere completamente la sensibilità del piede, prima sul sinistro e poi su entrambi i piedi. 


Evento che si è ripetuto nel tempo, sempre più frequentemente d’inverno, mentre andava a diminuire di intensità e frequenza con l’aumento delle temperature.


Le diverse indagini e il procedimento “ per esclusione”


La prima indagine per trovare una soluzione al dolore che, durante la stagione fredda era diventato particolarmente invalidante, è stata una risonanza magnetica alla schiena, che ha evidenziato una colonna rettilineizzata e qualche schiacciamento del disco della zona lombare, ma nulla che spiegasse i sintomi tanto acuti. 


Nel frattempo Christian, che non voleva vedere la sua passione sfumare a causa del dolore, ha continuato a giocare, sempre sotto antidolorifici, scoprendo che  l’unica cosa che lo aiutava a far passare il sintomo era fermarsi, anche solo 10 minuti, e poi ricominciare a giocare anche per diverso tempo, senza che il dolore tornasse a manifestarsi. 


Successivamente Christian ha svolto un ecodoppler, cioè l’analisi dei vasi. Anche questo esame è risultato non risolutivo ma ha escluso che fosse una problematica legata ai vasi sanguigni. Infine, si è sottoposto a una visita con il neurologo, che ha consigliato di fare un’elettromiografia, cioè studiare la condizione del nervo periferico. L’elettromiografia ha evidenziato come ci fosse una sofferenza bilaterale del nervo tibiale, ma che anche questa non si poteva dire fosse legata direttamente ai sintomi: era una conseguenza del problema ma non la causa. Pertanto era necessario continuare ad indagare per risolvere la patologia alla radice. 


Il passo successivo è stato fare le analisi del sangue, per verificare i parametri di infiammazione, ma anche questo esame ha dato esito negativo, escludendo questa ulteriore possibilità.


Nel frattempo la patologia era peggiorata: si manifestava più frequentemente e non solo durante lo sforzo agonistico ma anche durante delle semplici passeggiate a un ritmo più elevato. A questo punto una successiva visita ortopedica, con il Dott. Donelli, ha diagnosticato una periostite bilaterale, un'infiammazione del periostio, la membrana che riveste l'osso (in questo caso la tibia), di entrambi gli arti. 


L’arrivo al Centro Riabilitativo Reggiano e l’operazione risolutiva


A inizio 2024 Christian è arrivato nel nostro centro, seguito da Alex,  con una prescrizione di 10 tecar + 10 massaggi. Inizialmente, a seguito delle terapie, la sensazione era di miglioramento della condizione, seppur vi fosse il dubbio di una serie di concause (la stagione che diventava più calda e lo stop di un mese dall’attività agonistica), perciò si è atteso per un ulteriore riscontro l’arrivo della stagione fredda. 


All’inizio dello scorso inverno, puntualmente,  si è ripresentato il sintomo, nonostante le terapie e i massaggi, perciò si è proceduto con un’ulteriore visita con un altro specialista, che ha diagnosticato la sindrome compartimentale per la prima volta. La sindrome compartimentale è una condizione in cui si verifica un aumento della pressione all'interno di un compartimento muscolare chiuso, compromettendo la circolazione sanguigna e la funzione dei tessuti all'interno di esso. La difficoltà di diagnosticare questa patologia è consistita nel fatto che, ad oggi, non esistano esami specifici che la verifichino ma si è dovuto procedere per esclusione.


Una volta individuata la patologia, a febbraio di quest’anno, si è proceduto con l’operazione, fasciatura e alla rimozione dei punti il 12 marzo. Da quel momento, insieme ad Alex, è iniziato il percorso riabilitativo, partendo con alcuni esercizi passivi di mobilitazione gamba, inizialmente molto gonfia e limitata.







Christian oggi

Ad oggi, Christian sta finalmente meglio ed è nella fase di riabilitazione attiva, svolgendo alcuni esercizi al centro con Alex e altri a casa parallelamente, finalmente fiducioso che potrà tornare a star bene e riprendersi in mano la sua vita e la sua passione. Anche se ha bisogno di tempo, visto la perdita del tono muscolare, per tornare a performare come prima dell’insorgenza della patologia, la speranza è di vederlo carico, con il suo proverbiale sorriso, ai nastri di partenza della prossima stagione calcistica. 


Grazie Christian per la fiducia, ma soprattutto per non aver mai mollato, anche quando sembrava non ci fosse una via d’uscita!




 
 
 

Comments


  • Whatsapp

PRENOTA UNA VISITA o RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form per richiedere informazioni o prenotare una visita specialistica, valuteremo la documentazione in tuo possesso indicandoti lo specialista più idoneo per valutare il problema e intraprendere il percorso migliore.

Come/in che modo hai raggiunto il nostro sito?
Seleziona perchè ci stai contattando

Centro Riabilitativo Reggiano srl

Le sedi dei nostri poliambulatori

Reggio Emilia
Via Daniele da Torricella, 4

Buco del Signore (zona Acque Chiare)

42122 Reggio Emilia (RE)

Contatti:

Telefono: 0522337722

Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it

Fogliano
Via Fermi, 35/A

Località Fogliano

42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:

Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

CRR FisioFit

Sport Medicine Area

del Centro Riabilitativo Reggiano
Via Fermi, 33/A
Località Fogliano
42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:
Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Centro Riabilitativo Reggiano srl 

Via Daniele da Torricella 4 - 42124 Reggio Emilia

Partita iva 02738830351

Direttore Sanitario: Dott. Paolo Redeghieri Aut. San. n. 94/2011

© 2024 All Rights Reserved Centro Riabilitativo Reggiano srl

Sito internet realizzato da Studio 1974

bottom of page