top of page

Le problematiche frequenti dell'anca nella terza etè e perchè l'allenamento è l'unica medicina attiva


problematiche-anca-terza-eta

Le patologie più frequenti dell’anca nella terza età

Nella terza età, le problematiche legate all’anca sono molto comuni e possono influenzare significativamente la qualità della vita. Le condizioni più frequenti includono l’artrosi, le fratture e la borsite. Queste patologie possono portare a dolore, rigidità e ridotta mobilità, rendendo difficoltose le attività quotidiane.

  • Artrosi dell’anca: È una delle malattie degenerative più diffuse, caratterizzata dalla progressiva usura della cartilagine articolare. I sintomi possono includere dolore durante il movimento, difficoltà nel camminare e gonfiore.

  • Fratture: Con l'invecchiamento, le ossa diventano più fragili e vulnerabili. Le fratture dell’anca, spesso causate da cadute, possono richiedere interventi chirurgici e prolungati periodi di riabilitazione.

  • Borsite: L'infiammazione delle borse sinoviali può causare dolore e gonfiore, limitando la mobilità dell'articolazione.

  • Impingment femoro-acetabolare: condizione in cui si verifica un conflitto tra la testa del femore e il bordo del cotile (acetabolo) dell’anca. Questa problematica è spesso causata da anomalie morfologiche dell’articolazione, come un femore con una testa più grande del normale o un acetabolo che sporge eccessivamente. Causando dolore e limitazione funzionale.


L’Allenamento come Medicina Attiva per le problematiche dell'anca

L'allenamento fisico rappresenta una "medicina attiva" efficace per affrontare queste problematiche. Gli esercizi mirati possono contribuire a:

  1. Rafforzare i muscoli: Allenare i muscoli intorno all’anca supporta l'articolazione, riducendo il carico e il dolore.

  2. Migliorare la flessibilità: Esercizi di stretching possono aumentare la gamma di movimento, facilitando le attività quotidiane.

  3. Promuovere l’equilibrio: Allenamenti specifici per l'equilibrio possono ridurre il rischio di cadute, prevenendo fratture.

  4. Alleviare il dolore: L’attività fisica stimola la produzione di endorfine, che possono ridurre la percezione del dolore.

  5. Migliorare il benessere generale: L'esercizio regolare contribuisce a una migliore salute mentale e fisica, aumentando la qualità della vita.


Perchè l’approccio integrato è la miglior soluzione?

In conclusione, affrontare le problematiche dell’anca nella terza età richiede un approccio integrato che combini cure mediche e un programma di allenamento regolare. L’allenamento non solo migliora la salute fisica, ma svolge anche un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'autonomia e nel miglioramento della qualità della vita.


Contattaci per fissare una valutazione e iniziare il tuo percorso verso il benessere fisico e mentale!

Comentarios


  • Whatsapp

PRENOTA UNA VISITA o RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form per richiedere informazioni o prenotare una visita specialistica, valuteremo la documentazione in tuo possesso indicandoti lo specialista più idoneo per valutare il problema e intraprendere il percorso migliore.

Come/in che modo hai raggiunto il nostro sito?
Seleziona perchè ci stai contattando

Centro Riabilitativo Reggiano srl

Le sedi dei nostri poliambulatori

Reggio Emilia
Via Daniele da Torricella, 4

Buco del Signore (zona Acque Chiare)

42122 Reggio Emilia (RE)

Contatti:

Telefono: 0522337722

Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it

Fogliano
Via Fermi, 35/A

Località Fogliano

42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:

Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

CRR FisioFit

Sport Medicine Area

del Centro Riabilitativo Reggiano
Via Fermi, 33/A
Località Fogliano
42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:
Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Centro Riabilitativo Reggiano srl 

Via Daniele da Torricella 4 - 42124 Reggio Emilia

Partita iva 02738830351

Direttore Sanitario: Dott. Paolo Redeghieri Aut. San. n. 94/2011

© 2024 All Rights Reserved Centro Riabilitativo Reggiano srl

Sito internet realizzato da Studio 1974

bottom of page