Mal di testa? Il trattamento miofasciale può aiutarti!
- info8674023
- 10 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Il tuo mal di testa puo’ migliorare con la fisioterapia!
La cefalea, più comunemente detta mal di testa, può avere innumerevoli cause. Possiamo dividere le cefalee in due categorie: le cefalee primarie e le cefalee secondarie, cioè quelle che sono correlate ad altre patologie. Tra le cefalee primarie le più frequenti sono l’emicrania e la cefalea di tipo tensivo. La cefalea di tipo tensivo è legata alle tensioni muscolari e si stima che almeno il 38% della popolazione adulta ne abbia sofferto almeno una volta.
Dai più recenti studi scientifici è emerso che se il tuo mal di testa è di tipo tensivo, il trattamento miofasciale può aiutare a ridurre la frequenza, la durata e l’intensità del dolore.
In cosa consiste il trattamento miofasciale?
Le tecniche miofasciali sono diverse, dal massaggio alla mobilizzazione e nel caso del mal di testa si concentrano sul trattamento dei Trigger Points.
Cosa sono i Trigger Points? Sono piccoli “noduli” nel tessuto muscolare, riconoscibili al tatto come zone più rigide, meno elastiche e dolorose. Il dolore che genera la pressione del trigger point può essere avvertito anche in zone lontane da esso: per esempio i trigger points dei muscoli del collo e delle spalle come il trapezio, lo sternocleidomastoideo o i muscoli suboccipitali, scatenano dolore in zone come le tempie, la fronte, la zona oculare o intorno all’orecchio.

Che tipo di trattamento si utilizza sui trigger point?
I trigger point sono trattati dal fisioterapista con tecniche mirate:
Si può agire con una compressione diretta di intensità e durata variabile a seconda della zona e dell’intensità del dolore. Il terapista può chiedere un movimento attivo del paziente durante questa compressione per aumentare la vascolarizzazione della zona.
Si possono utilizzare tecniche di massaggio profondo e frizioni di punti da trattare.
A completare e coadiuvare il trattamento manuale è importante anche eseguire esercizi di allungamento e mobilizzazione del rachide cervicale.
Se lo specialista ha definito come cefalea di tipo tensivo il tuo mal di testa e vuoi che questo diventi meno intenso e meno frequente prenota una valutazione da uno dei nostri fisioterapisti che, trattando la zona del collo e delle spalle, possono esserti davvero d’aiuto!
Comments