
La protesi al ginocchio: quando è davvero necessaria?
La protesi di ginocchio è un intervento chirurgico di sostituzione, totale o parziale dell’articolazione con un dispositivo artificiale.
Si tratta di un intervento invasivo che si rende necessario in caso di dolore cronico o limitazione funzionale. Due situazioni che spesso coesistono e sono dovute a patologie come l’artrosi, l’artrite reumatoide o a lesioni traumatiche gravi.
L’intervento diventa inevitabile quando gli approcci conservativi, come farmaci o la fisioterapia, non sono più efficaci a controllare il dolore e a mantenere una buona funzionalità.
È importante sottolineare che l'intervento chirurgico non è la prima opzione terapeutica, e spesso viene rimandato per scelta del paziente. Di conseguenza, molte persone si sottopongono all'intervento dopo mesi o anni di convivenza con il dolore. In questo periodo, la muscolatura che stabilizza il ginocchio tende ad atrofizzarsi e il pattern di cammino cambia, con il paziente che sviluppa strategie compensative per evitare il dolore. Pertanto, una volta sostituita l'articolazione danneggiata, il lavoro non è ancora completato: sarà fondamentale concentrarsi sul recupero della forza muscolare e sul ripristino di un corretto schema del passo.
Hai deciso per l’intervento chirurgico: come prepararsi!
Prepararsi adeguatamente all'intervento non solo aiuta a ridurre i rischi di complicazioni, ma migliora anche i risultati finali, facilitando il recupero che diventa così più rapido e meno doloroso.
Preparazione fisica: esercizi di rinforzo per i muscoli stabilizzatori di ginocchio, in particolare il quadricipite. Un ginocchio più forte e muscoli tonici prima dell'intervento possono favorire un recupero più rapido dopo l'operazione.
Controllo del peso: Se il paziente è in sovrappeso, perdere anche solo una piccola quantità di peso può ridurre il carico sul ginocchio e migliorare i risultati post-operatori.
Preparazione cardiovascolare: Se il paziente ha una condizione cardiovascolare preesistente, potrebbe essere consigliato un programma di esercizi per migliorare la circolazione sanguigna e la resistenza fisica prima dell'intervento.
Gestione delle aspettative: È fondamentale che il paziente comprenda che, sebbene l’intervento porti significativi benefici, il recupero richiede tempo e impegno. Essere consapevoli della necessità di fisioterapia post-operatoria e di un periodo di riabilitazione aiuta a ridurre l'ansia.
Sostegno emotivo: Avere il supporto di familiari e amici è importante per affrontare l’intervento con maggiore serenità.
Organizzare la casa: Dopo l’intervento, potrebbe essere necessario modificare temporaneamente l'ambiente domestico per facilitare la mobilità e ridurre il rischio di cadute.
Il post intervento per la protesi al ginocchio
Il recupero mira a ripristinare la mobilità, la forza muscolare e la funzionalità dell'articolazione, riducendo al minimo il dolore.
Il post intervento è suddiviso in diverse fasi:
1. Fase Iniziale (0-2 settimane dopo l'intervento)
Obiettivi principali: Gestire il dolore, prevenire complicazioni (come trombosi o infezioni), e cominciare a recuperare la mobilità.
Mobilizzazione precoce: In genere, già nelle prime 24 ore post-intervento, il paziente comincia a muovere il ginocchio sotto la supervisione del fisioterapista. I movimenti leggeri sono cruciali per prevenire rigidità e per migliorare la circolazione sanguigna.
Deambulazione con ausili: I pazienti vengono generalmente incoraggiati a camminare con l’aiuto di deambulatori o stampelle, ma senza caricare completamente l’articolazione protesica, almeno nelle prime settimane.
2. Fase Intermedia (2-6 settimane dopo l'intervento)
Obiettivi principali: Migliorare la mobilità articolare, recuperare la forza muscolare e ridurre il gonfiore.
Fisioterapia intensiva: La fisioterapia è una componente fondamentale in questa fase. Il paziente continuerà a lavorare con il fisioterapista per ripristinare l’estensione e la flessione del ginocchio. I principali esercizi si concentrano sul miglioramento della flessibilità, della forza muscolare (soprattutto del quadricipite) e sulla ripresa dell'equilibrio.
Attività quotidiane: Entro 3-4 settimane, i pazienti sono solitamente in grado di camminare senza ausili e iniziano a riprendere attività leggere come salire le scale o fare brevi passeggiate.
3. Fase Avanzata (6 settimane - 3 mesi dopo l'intervento)
Obiettivi principali: Recuperare la forza muscolare, ripristinare la funzionalità articolare e migliorare la capacità di camminare senza dolore.
Fisioterapia continuativa: Durante questa fase, il paziente intensifica il programma di fisioterapia. Gli esercizi sono finalizzati a rafforzare ulteriormente i muscoli della coscia, a migliorare il controllo motorio e a ripristinare un cammino più naturale.
Controllo del gonfiore: L'infiammazione e il gonfiore possono persistere, ma dovrebbero ridursi progressivamente con il tempo e con il miglioramento dell’attività fisica.
4. Fase di Consolidamento (3-6 mesi dopo l'intervento)
Obiettivi principali: Ottimizzare la forza muscolare, la stabilità e la mobilità dell’articolazione.
Attività fisica moderata: A partire dai 3 mesi, il paziente può essere in grado di riprendere attività fisiche moderate come nuoto, ciclismo o passeggiate lunghe. L’uso di una cyclette è spesso incoraggiato per migliorare la mobilità articolare.
Stabilizzazione: In questa fase, il ginocchio dovrebbe essere stabile, ma il lavoro di fisioterapia continua per rafforzare i muscoli e mantenere la flessibilità.
5. Fase Finale (6 mesi - 1 anno dopo l'intervento)
Obiettivi principali: Raggiungere una mobilità ottimale, ridurre al minimo il dolore residuo e tornare alla normalità.
Recupero completo: La maggior parte dei pazienti raggiunge una buona funzionalità del ginocchio e può tornare alle normali attività quotidiane senza dolore.
Mantenimento della mobilità e della forza: È importante continuare ad esercitarsi regolarmente per mantenere la forza muscolare e la salute del ginocchio protesico.
È fondamentale seguire il piano di fisioterapia, in quanto la riabilitazione è cruciale per il successo a lungo termine dell'intervento.
In conclusione
Il recupero dopo un intervento di protesi di ginocchio è un processo che richiede pazienza e impegno, ma i risultati possono essere notevolmente positivi. La maggior parte dei pazienti torna a una vita attiva senza dolore, con una significativa riduzione dei limiti funzionali che avevano prima dell'intervento.
Contattaci per avere maggior informazioni e un piano fisioterapico ad hoc per recuperare la vita di prima, senza più dolore!
Comments