
Oggi abbiamo deciso di sfatare alcuni “miti” legati alla fisioterapia. Pensieri e modi di dire che sono nel linguaggio e nelle credenze comuni, ma sono totalmente errati! Lo sapevi?
“Mi si è accavallato un nervo”
No! I nervi NON si accavallano. Questa è un’espressione sbagliata che viene erroneamente usata per descrivere un dolore riferito al sistema muscolo-scheletrico. I nervi non possono ‘accavallarsi’ in quanto figurano come delle corde tese, non potendo anatomicamente sovrapporsi.
Fare ghiaccio fa sempre bene
No, non va sempre bene. L’applicazione di fonti ghiacciate è preferibile utilizzarla sul trauma acuto, che esso sia una botta o una lesione indiretta, oppure in situazione in cui sentiamo la zona dolente ‘calda’. L’abuso di ghiaccio può invece rallentare il normale processo infiammatorio che il nostro corpo mette in atto per guarire la lesione, dilazionando così i tempi di recupero.
Se il dolore scompare non c’è più bisogno di fisioterapia
Anche se il dolore scompare, la fisioterapia può comunque essere necessaria per diversi motivi tra i quali: la prevenzione delle ricadute future, ripristino completo della funzione (forza, articolarità, coordinazione..), educazione posturale e miglioramento della meccanica corporea, adattamento psicologico e aumento della fiducia nei movimenti e nelle attività quotidiane.
Il riposo dall’attività fisica è la migliore terapia per l’ernia
Assolutamente no. Di per sé l’ernia discale non provoca sempre situazioni sintomatiche e/o dolorose. L’attività fisica, con un problema discale, è spesso parte fondamentale del trattamento e della gestione a lungo termine della problematica. L’importante sarà scegliere attività adeguate che permettano di migliorare la tonicità dei muscoli della schiena ed evitino sollecitazioni eccessive sulla colonna (corsa, bici fuori strada ecc..).
Fare molte sedute di fisioterapia ravvicinate accorcia i tempi di recupero
Fare tante sedute ravvicinate non accorcia necessariamente i tempi di recupero, perché il processo di guarigione dei tessuti segue dei tempi biologici determinati da tanti fattori tra cui l’entità e la localizzazione del problema, l’età del paziente, la condizione fisica, eventuali comorbilità. La fisioterapia ‘intensiva’ rischia invece solo di creare stress eccessivo sul tessuto e di allungare i tempi di guarigione dello stesso.
L’intervento chirurgico è sempre la soluzione definitiva
Non è vero. Intanto un intervento chirurgico comporta diversi rischi, tra i quali infezioni operatorie, complicazioni anestesiologiche o post-operatorie e la non completa riuscita dell’intervento. Inoltre comporta un grosso stress ai tessuti e una modificazione dello stile di vita del pz. In alcune problematiche anche gravi la terapia conservativa (fisioterapia e terapia infiltrativa/farmacologica) e l'approccio chirurgico hanno uguali probabilità di successo.
Ho mal di schiena perchè ho una postura sbagliata
No, non per forza. Più che al concetto di postura corretta o sbagliata, bisogna domandarsi ‘quanto tempo mantengo la stessa postura?’. Il problema non è come ci sta seduti a lavoro o su che gamba appoggiamo mentre siamo in fila alle poste, ma piuttosto quante volte durante l’arco della giornata si cambia postura. Stare in una posizione statica per troppo tempo può causare tensione e affaticamento, specialmente se si sta seduti o in piedi per lunghi periodi.
Comments