- 16 ott 2022
top of page


1/1
RIABILITAZIONE PRE-POST OPERATORIA E POST-TRAUMATICA
FISIOKINESITERAPIA
Quando si parla di intervento chirurgico quasi sempre si pensa esclusivamente alla riabilitazione da affrontare immediatamente dopo l’intervento stesso per il recupero post-operatorio della parte lesa. Si dà invece poca importanza alla fase di fisioterapia pre-intervento. L’obiettivo di questa fase della riabilitazione è quello di evitare che il paziente arrivi all’intervento chirurgico senza un buon tono muscolare che potrebbe poi peggiorare nel decorso post operatorio in un’atrofia muscolare dovuta all’immobilità post-chirurgica e di educare il paziente, insegnandogli degli esercizi che dovranno essere eseguiti durante tutto il periodo di fisioterapia pre intervento. La fisioterapia pre chirurgica non è chiaramente programmabile dal momento in cui ci trovassimo di fronte ad un evento traumatico che necessita di intervenire in maniera immediata mentre è ben programmabile in tutti gli altri casi laddove l’intervento sia pianificato.
Fisioterapia post operatoria
La riabilitazione post-operatoria è un percorso riabilitativo/fisioterapico finalizzato a raggiungere il miglior risultato possibile dopo un intervento chirurgico. Il percorso riabilitativo prevede una serie di esercizi riabilitativi, assistiti e strutturati dal fisioterapista che rispondono alle esigenze personali e alla risposta individuale alla terapia, nei quali il paziente partecipa in modo passivo e attivo.
Il Fisioterapista provvede a monitorare i progressi ponendosi come obiettivo primario della Riabilitazione è quello di:
> ripristinare la mobilità ottimale,
> rafforzare i muscoli indeboliti e in disuso,
> la compensazione per qualsiasi perdita funzionale,
> il ripristino di normali schemi di movimento e abitudini,
> e riportare il paziente a condizioni di vita lavorativa e sociali normali.
Il CRR adotta una serie di procedure moderne e all’avanguardia. La riabilitazione post-operatoria segue una serie di tecniche specifiche, su misura per ogni paziente.
E’ indicata per curare:
> la spalla
> il ginocchio
> l’anca
> la colonna vertebrale
> la caviglia
> il tendine d’Achille
> la mano
> il gomito
I tempi di recupero nella fase di riabilitazione post-operatoria variano in base a vari fattori come il tipo di intervento a cui si è stati sottoposti, la volontà del paziente, la zona operata. La bravura e la capacità dei nostri fisioterapisti è quella di individuare il percorso riabilitativo migliore da intraprendere per raggiungere i miglior risultati possibili nel minor tempo.


1/1
bottom of page