top of page

RIEDUCAZIONE
DEL PASSO

Che cos'è?

La rieducazione del passo è una terapia finalizzata al ripristino e al recupero del modo di camminare.

Il termine deambulazione indica la capacità di locomozione, cioè la capacità di camminare, azione che viene svolta non solo dagli arti inferiori ma dall’insieme e la coordinazione di altre parti del corpo.

Tuttavia, per motivi neurologici, ortopedici o traumatologici la capacità di camminare può venire compromessa o presentare vizi e deformazioni come disturbi neurologici (lesioni, paralisi cerebrali), rottura dei legamenti crociati, interventi ortopedici e la mancata coordinazione dei movimenti.

Molti pazienti possono adattarsi automaticamente a questi cambiamenti, andando a sconvolgere la meccanica fisiologica di altri distretti e articolazioni (anca ginocchio caviglia colonna vertebrale bacino) provocando stress e sovraccarico a livello articolare e muscolare. Pertanto, diventa necessaria una rieducazione al passo, sia della fase statica che dinamica, attraverso esercizi funzionali al recupero della schema motorio, anche avvalendosi dell’ausilio di protesi, (tutori e bastoni), con lo scopo del raggiungimento dell’autonomia da parte del paziente.


Per quanto ogni paziente rappresenti un caso a sé, la rieducazione del passo ha come obiettivi il recupero della forza muscolare, dell’articolarità, della coordinazione e dello schema del cammino.

All’interno del percorso terapeutico, il fisioterapista fornirà le indicazioni riguardo ai movimenti e alle posizioni da evitare per non compromettere la stabilità e insegnerà al degente vari esercizi da eseguire anche autonomamente e finalizzati al mantenimento di una buona qualità muscolare ed articolare

Nel percorso rieducativo verranno analizzate le varie fasi del passo, in base agli errori riscontrati durante l’osservazione della marcia verranno eseguiti esercizi mirati a migliorare la funzionalità del cammino.

Uno degli obiettivi è quello di rendere consapevole il paziente stesso dei propri compensi/errori, in modo tale da potersi correggere autonomamente anche durante il resto della giornata.

 

Questo tipo di rieducazione è fondamentalmente per migliorare la qualità della vita del paziente, fino al raggiungimento della completa autonomia.

Approfondimenti

  • Whatsapp

PRENOTA UNA VISITA o RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form per richiedere informazioni o prenotare una visita specialistica, valuteremo la documentazione in tuo possesso indicandoti lo specialista più idoneo per valutare il problema e intraprendere il percorso migliore.

Come/in che modo hai raggiunto il nostro sito?
Seleziona perchè ci stai contattando

Centro Riabilitativo Reggiano srl

Le sedi dei nostri poliambulatori

Reggio Emilia
Via Daniele da Torricella, 4

Buco del Signore (zona Acque Chiare)

42122 Reggio Emilia (RE)

Contatti:

Telefono: 0522337722

Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it

Fogliano
Via Fermi, 35/A

Località Fogliano

42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:

Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

CRR FisioFit

Sport Medicine Area

del Centro Riabilitativo Reggiano
Via Fermi, 33/A
Località Fogliano
42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:
Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Centro Riabilitativo Reggiano srl 

Via Daniele da Torricella 4 - 42124 Reggio Emilia

Partita iva 02738830351

Direttore Sanitario: Dott. Paolo Redeghieri Aut. San. n. 94/2011

© 2024 All Rights Reserved Centro Riabilitativo Reggiano srl

Sito internet realizzato da Studio 1974

bottom of page