Fisioterapista
Contatti:
Telefono: 0522337722
Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it
Mi chiamo Rossana Marano e sono la responsabile della fisioterapia del centro riabilitativo reggiano. Mi sono laureata nel 2015 e da allora lavoro presso questo centro. Insieme siamo cambiati e cresciuti con lo stesso modo di vedere “la persona” al posto che “il paziente” e la determinazione di andare a lavorare sulla causa che ha generato il problema e non solo sul sintomo riferito. Adoro quando la gente intorno a me sta bene, perciò do il massimo affinché sia cosi ogni giorno, sia con i pazienti sia con i colleghi.
Formazione:
- “Elementi di diagnostica per immagini integrata dell’apparato muscolo-scheletrico: dal referto all’interpretazione delle immagini” Docente Emanuele Azzali. Responsabile didattico Dott.ssa Laura Boschi.
- “Riabilitazione delle vertigini e dei disordini dell’equilibrio” Docente Dr. Alan Sealy.
- “Cefalea: quadri clinici e fisioterapia”. Docente Paolo Bizzarri, dottore in fisioterapia
- “Ginnastica in gravidanza”. Docente Valentina Del Monte
TERAPIA MANUALE:
- Corso di apprendimento della tecnica di linfodrenaggio manuale, metodo Vodder.
- Miofasciale secondo la metodica Stecco, trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici: I-II livello, masterclass I livello, masterclass II livello. Docenti dott. Ft. Luca Negosanti, dott. Ft. Antonio Santagata.
ARTO SUPERIORE:
- “Corso teorico-pratico di terapia medica infiltrativa, riabilitativa e chirurgica nella patologia della cuffia dei rotatori”. Relatori Dott. Paolo Baudi, Dott. Gabriele Campochiaro, Dott. Giovanni Leo e Dott.ssa Manuela Rebuzzi (equipe del Dott. Baudi).
- Corso intensivo sulle patologie di spalla: “Discussione di casi clinici” –Aggiornamento interno sulle patologie di spalla. Relatore: Dott. Ft Francesco Inglese (equipe del Dott. Porcellini).
- “Le patologie traumatiche e degenerative della spalla”. Relatori Dott. Ft Francesco Inglese, Dott.ssa Ft Silvia Di Giacomo (equipe del Dott. Porcellini).
- “Le lesioni della cuffia dei rotatori”, Corso relativo al trattamento riabilitativo specialistico delle patologie della cuffia dei rotatori, delle tendinopatie calcifiche e della capsulite adesiva di spalla. Relatori Dott. Ft. Francesco Inglese e Silvia di Giacomo (equipe Dott. Porcellini).
- “Le instabilità gleno – omerali” corso relativo al trattamento specifico delle instabilità gleno-omerali, della capsulite adesiva e principi del trattamento riabilitativo della spalla in acqua. Relatori: Francesco Inglese e Silvia Di Giacomo (equipe Dott. Porcellini).
- Tirocinio osservativo per la valutazione ed il trattamento della spalla dolorosa. Francesco Inglese (equipe Dott. Porcellini).
- “La traumatologia dello sport nel volley”. Esperti a confronto per un cambio di paradigma nella gestione dell’atleta. Direzione scientifica Prof. F. Catani, G. Porcellini, segreteria scientifica Dr. A. Giorgini, A. Pellegrini, Dr. L. Tarallo.
ARTO INFERIORE:
- “Sindrome da iperpressione femoro- rotulea”, inquadramento clinico, imaging, terapia manuale e riabilitazione. Docente Dr. Luca Bertoli.
- “Approccio riabilitativo conservativo multidisciplinare alla traumatologia sportiva del ginocchio”.
- “Caviglia: valutazione ed esercizio nel recupero funzionale”. Docente Claudio Zimaglia, dottore in fisioterapia e osteopata.
- “Rieducazione propriocettiva e controllo neuromotorio, applicazioni pratiche”. Docente Matteo Romio, dottore in fisioterapia.
COLONNA VERTEBRALE:
- “McKenzie diagnosi e terapia meccanica”, colonna vertebrale e arti. Docente Dtt.ssa Ft. Sara Luetchford.
- Metodo Mézières riabilitazione morfologico-posturale modulo base e modulo avanzato” Dott. Ft Mauro Lastrico responsabile scientifico.
- Metodo Mézières” autoposture e terapia in gruppo: dalla propriocezione all’allungamento isometrico e sistemico” Dott. Ft Mauro Lastrico responsabile scientifico.
- “Core Stability in fiosioterapia e nello sport”.
- “Back School, Neck School e Bone School” livello base ed avanzato. Relatore Dott. Benedetto Toso responsabile scientifico.
- Discussione dei casi clinici e aggiornamento interno sulla colonna vertebrale. Relatore Dr. Michele Incerti.
- Instability training nella riabilitazione dei deficit di controllo motorio nel distretto lombopelvico”. Docenti Katia Francesconi, Dottore in Scienze motorie Università dell’Insubria, Varese. Giovanni Gandini, Dottore in Scienze motorie, Docente a.c. Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
- “Rieducazione del pavimento pelvico – livello base. Il lavoro in Team” Relatore Dr. Gianfranco Lamberti, Dott.ssa Donatella Giraudo.
- “Il dolore radicolare lombare non chirurgico”, responsabile scientifico Dr. Paolo Simonazzi.
TERAPIA STRUMENTALE:
- SHM. Synergistic Healtcare Methodology di Human Tecar” corso utilizzo Human Tecar.
- “Protocolli riabilitativi del pavimento pelvico con SHM Synergistic Healtcare Methodology di Human Tecar” corso avanzato per l’utilizzo di Human Tecar.
- “La gestione dell’atleta professionista sano ed infortunato”. Progetto formazione sport & medicine atalanta mectronic, con la partecipazione dello staff medico di Atalanta BC.
“Corso avanzato in laserterapia”. Dott.ssa Ft Angela Amodio