Fisioterapista
Contatti:
Telefono: 0522337722
Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it
Ciao, sono Silvia, fisioterapista laureata presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
La mia passione per il movimento, lo sport e il benessere delle persone mi ha portata a scegliere questa professione, che esercito ogni giorno con dedizione ed entusiasmo.
Dopo la laurea, ho intrapreso la carriera come libera professionista, continuando a investire nella mia formazione. Ho conseguito un Master di I livello in Fisioterapia Sportiva presso l’Università di Pisa, che ha consolidato il mio interesse per il trattamento dell’atleta e delle patologie da sovraccarico.
Negli anni, ho sentito crescere in me una particolare attrazione per la fisioterapia manuale e ortopedica. Per questo motivo, ho scelto di seguire un percorso di formazione avanzata promosso da NAIOMT (North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy), terminato nel gennaio 2025 con l’ottenimento delle certificazioni CMPT (Certified Manual Physical Therapist) e COMT (Certified Orthopaedic Manual Therapist). Questo percorso ha rappresentato una tappa fondamentale nel mio sviluppo professionale, affinando il mio ragionamento clinico e la capacità di valutare e trattare con precisione le problematiche muscolo-scheletriche.
Dal 2021 faccio parte del team del Centro Riabilitativo Reggiano, una realtà che rispecchia appieno la mia idea di fisioterapia: prendersi cura delle persone attraverso un percorso personalizzato, in un ambiente accogliente, professionale ed empatico, dove ogni paziente è al centro di un lavoro di squadra fondato su evidenze scientifiche e aggiornamento costante.
Le mie competenze principali includono:
- Trattamento di patologie muscolo-scheletriche comuni, come cervicalgie, lombalgie e artrosi (ginocchio, spalla, anca)
- Gestione di traumi sportivi e problematiche da sovraccarico (tendinopatie, distorsioni, lesioni muscolari e legamentose)
- Riabilitazione attiva in palestra, con programmi di esercizio terapeutico individualizzato per il recupero funzionale e il ritorno all’attività
Il mio obiettivo è accompagnare ogni persona in un percorso efficace verso la salute e il benessere, combinando competenze tecniche, ascolto e passione per il mio lavoro.
Corsi di aggiornamento:
- Corso Taping Neuromuscolare, Dr. David Blow
- Corso “Metodo Ticchi e Trigger Points” FT Francesco Ticchi
- Corso “Gird: teorie e tecniche riabilitative del deficit di intrarotazione di spalla”
- Corso “Approccio riabilitativo alle patologie tendinee del piede”
- Corso “Cuffia dei rotatori: clinica e trattamenti riabilitativi” Dr.ssa Elisa De Santis
- Corso “La spalla: valutazione clinica e trattamento riabilitativo” FT Francesco Inglese (equipe Dott. Porcellini)
- Corso “Le instabilità Gleno – Omerali” FT Francesco Inglese, FT Silvia Di Giacomo (equipe Dott. Porcellini)
- Corso “Le lesioni della cuffia dei rotatori” FT Francesco Inglese, FT Silvia Di Giacomo (equipe Dott. Porcellini)
- Corso “Le patologie traumatiche e degenerative della spalla” FT Francesco Inglese, FT Silvia Di Giacomo (equipe Dott. Porcellini)
- Corso “Back School” livello base Dr. Benedetto Toso responsabile scientifico
- Corso base Wintecare T-PLUS, Bologna
- Corso “Tendon Rehab: nuove strategie terapeutiche nella gestione conservativa dell’arto inferiore” FT Nicholas Miraglia, FT Roberto Ricupito
- Corso “LCA Rehab: dalla Chirurgia al Return to Play” FT Nicholas Miraglia, FT Roberto Ricupito
- Corso “Pubalgia e problematiche d’anca: Valutazione e Trattamento” FT Nicholas Miraglia, FT Luca Turone
- Corso “Management of Sports Knee Injuries” Dr. Gabriele Thiebat, FT Lee Herrington, FT Sebastiano Nutarelli
- Corso “Personalized Blood Flow Restriction”, Ability Group
- Corso “Lesioni Muscolari: dalla gestione del processo di guarigione al ritorno in campo” FT Roberto Ricupito
- Corso “Lower Limb Assessment: dalla fase acuta al return to performance” FT Roberto Ricupito, FT Paolo Torneri
- Corso “Re – Live surgery LCA: chirurgia e riabilitazione” Dr F. Dini, FT D. Marutti
- Corso “The degenerative knee” Dr Brett Windsor