Palestra della salute

Stress, sonno e attività fisica: il triangolo del benessere

Stress, sonno e attività fisica: il triangolo del benessere

“Sono molto stressato in questo periodo”
“Lo stress mi sta massacrando”

Stress è una parola che nel linguaggio comune viene usata come termine ombrello per identificare una serie di eventi che provocano un disagio psicoemotivo.
Nel linguaggio medico, lo stress è definito in maniera più ampia: è la risposta dell’organismo a uno stimolo stressante (o stressor) che può essere di natura biologica, chimica, fisica o psicosociale.

  • Un batterio che infetta l’organismo è uno stressor biologico, perché provoca un aumento della temperatura corporea e l’attivazione del sistema immunitario.

  • Una caduta con frattura è uno stressor fisico, che attiva processi di infiammazione, citochine e fattori di crescita.

  • Un’intossicazione da alcol o altre sostanze è uno stressor chimico.

  • Traffico, figli da portare a scuola, scadenze lavorative, litigi… tutto ciò che chiamiamo “stress” è uno stressor psicosociale, che produce effetti biologici potenti quanto gli altri tipi di stressor.

Perché gli stressor psicosociali fanno male al corpo?

Il nostro sistema nervoso si è sviluppato migliaia di anni fa in un ambiente pericoloso, dove incontrare un predatore o un rivale era reale.
In queste situazioni, il corpo doveva rispondere rapidamente:

Sistema nervoso simpatico (SNS) – attivazione “fight or flight”

  • Aumento di adrenalina e noradrenalina

  • Maggior afflusso sanguigno ai muscoli

  • Riduzione della peristalsi intestinale

  • Aumento di frequenza cardiaca e respiratoria

  • Aumento del glucosio nel sangue

  • Aumento della pressione sanguigna

  • Maggiore vigilanza

Sistema nervoso parasimpatico (SNP) – attivazione “rest and digest”

Attivo quando siamo rilassati o dormiamo, favorisce: rigenerazione dei tessuti, guarigione, digestione, pulizia dei metaboliti cerebrali, rigenerazione di glicogeno.

Oggi il nostro cervello percepisce scadenze, litigi o stress quotidiano come pericoli reali, causando un’attivazione cronica del SNS e una ridotta attivazione del SNP.
Lo stress cronico può quindi aumentare il rischio di:

  • Patologie cardiovascolari

  • Disturbi psicologici

  • Problemi gastrointestinali

  • Dolori muscoloscheletrici

Cosa fare? Il ruolo del sonno

Il sonno è fondamentale perché durante la notte il SNP è attivo, permettendo:

  • Rigenerazione dei tessuti

  • Rinforzo del sistema immunitario

  • Pulizia dei metaboliti cerebrali

  • Rigenerazione del glicogeno

  • Re-uptake di neurotrasmettitori come dopamina, serotonina, noradrenalina e acetilcolina

Lo stress cronico può disturbare il sonno, creando un circolo vizioso:

  1. Stress cronico → peggior riposo

  2. Sonno non ristoratore → risposta agli stressor ridotta

  3. Maggior stress percepito → peggior riposo notturno

Il circolo virtuoso invece è:

  1. Gestire lo stress quotidiano

  2. Migliorare la qualità del sonno

  3. Più energia per affrontare le sfide giornaliere

sonno-attivita-fisica-benessere

Attività fisica: il rimedio più efficace

L’attività fisica costante ad intensità sostenibile:

  • Aumenta endorfine, serotonina e dopamina

  • Migliora il tono dell’umore

  • Favorisce il sistema parasimpatico e il sonno

Consigli pratici per il riposo notturno:

  • Sveglia e sonno alla stessa ora

  • Camera a 18-20°C

  • Evitare pasti pesanti nelle 3 ore prima di dormire

  • Evitare lavoro o esercizio intenso 2 ore prima di dormire

  • Ridurre l’uso di schermi 1 ora prima di dormire

  • Evitare alcol o caffeina 6-8 ore prima di dormire

Strategie per gestire lo stress:

  • Mindfulness quotidiana

  • Terapia cognitivo-comportamentale

  • Supporto sociale

  • Esposizione alla natura

  • Attività fisica: forza, aerobica, yoga, tai chi

Un approccio integrato migliora la capacità di rispondere allo stress e la qualità della vita.

Il nostro approccio al Centro Riabilitativo Reggiano

Crediamo nell’impatto dell’attività fisica sul benessere.
Per questo offriamo corsi a numero ridotto, seguiti da fisioterapisti esperti, per aiutarti a raggiungere la pace mentale e fisica che cerchi.

Prenota una consulenza per scoprire il percorso più adatto a te!

 

FONTI

Won E, Kim YK. Stress, the Autonomic Nervous System, and the Immune-kynurenine Pathway in the Etiology of Depression. Curr Neuropharmacol. 2016;14(7):665-73. doi: 10.2174/1570159×14666151208113006. PMID: 27640517; PMCID: PMC5050399.

– Chu B, Marwaha K, Sanvictores T, et al. Physiology, Stress Reaction. [Updated 2024 May 7]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK541120/

– O¨ hman, Arne, and Stefan Wiens, ‘On The Automaticity of Autonomic Responses in Emotion: An Evolutionary Perspective’, in Richard J Davidson, Klaus R Scherer, and H Hill Goldsmith (eds), Handbook of Affective Sciences (New York, NY, 2002; online edn, Oxford Academic, 31 Oct. 2023), https://doi.org/10.1093/oso/9780195126013.003.0013, accessed 29 Sept. 2025.

Worthen M, Cash E. Stress Management. [Updated 2023 Aug 14]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK513300/

Nakao M, Shirotsuki K, Sugaya N. Cognitive-behavioral therapy for management of mental health and stress-related disorders: Recent advances in techniques and technologies. Biopsychosoc Med. 2021 Oct 3;15(1):16. doi: 10.1186/s13030-021-00219-w. PMID: 34602086; PMCID: PMC8489050.