Situazioni in cui l’omeopatia è utile
I ‘farmaci Omeopatici’ sono sostane naturali derivate da principi animali, minerali, vegetali preparati tramite progressive diluizioni. Si possono trovare sotto forma di tavolette, globuli, granuli, liquidi. I farmaci omeopatici non danno allergie in vitrù della diluizione, sono farmaci di somministrazione. I farmaci omeopatici possono in oltre essere assunti anche in gravidanza, dall’inizio della gestazione al pueperio, perché non passano la placenta ed essendo molto diluiti non sono tossici ne per la madre nel per il bambino.
Cosa cura l’omeopatia
Ogni patologia che può essere trattata con la Medicina Tradizionale può essere curata con l’Omeopatia, ad esempio malattie acute e croniche:
- dell’apparato respiratorio (sinusite, otite, tonsillite, bronchite, asma…)
- dell’apparato gastrointestinale (gastriti, coliti, spasmi, gonfiori…)
- dell’apparato uro-genitale (cistiti, candida, prostatite, menopausa…)
- dell’apparato muscolo-scheletrico (disturbi reumatici, tendiniti, artrosi…)
- del sistema nervoso (ansia, insonnia…).
L’omeopatia funziona molto bene anche come medicina preventiva.
Cos’è l’omeopatia?
L’Omeopatia è una disciplina ‘OLISTICA’ che prende in considerazione la persona come espressione di un insieme, (psiche, mente e fisico). Quando questo insieme è in uno stato di ‘salute’ significa che tutti i processi biomolecolari e psichici lavorano in una sorta dì equilibrio dinamico con gli stimoli esterni. Quando questo sistema non è più in grado di mantenere l’equilibrio si manifestano delle reazioni , che noi chiamiamo malattie, pertanto i sintomi non sono altro che manifestazioni di un equilibrio all’interno del sistema.