Visita Reumatologica
1
Che cos’è?
Visita Reumatologica
La visita reumatologica è un appuntamento medico con un reumatologo, specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie reumatiche, che colpiscono le articolazioni, i muscoli, le ossa e il sistema immunitario, tra cui:
reumatismi infiammatori, come il reumatismo articolare acuto e l’artrite reumatoide,
connettiviti, tra cui il lupus eritematoso sistemico,
artriti dovute a infezioni,
artropatie causate da alterazioni metaboliche, come la gotta,
malattie degenerative, come l’artrosi,
reumatismi extra-articolari, ad esempio la fibromialgia,
patologie delle ossa, come l’osteoporosi, l’osteomalacia e il morbo di Paget,
sintomi reumatici legati ad altre malattie.

Cosa avviene durante una visita reumatologica?
1. Anamnesi
Il reumatologo inizia con una raccolta dettagliata della tua storia clinica, chiedendo informazioni riguardanti:
Sintomi (dolore articolare, rigidità, gonfiore, affaticamento)
Eventuali patologie autoimmuni o infiammatorie
Storia familiare di malattie reumatiche
Stile di vita (attività fisica, dieta)
Farmaci in uso
2. Esame fisico
Il medico esegue poi un esame fisico focalizzato su:
Valutazione delle articolazioni: cerca segni di infiammazione, gonfiore o deformità.
Movimenti articolari: verifica la flessibilità e la gamma di movimenti delle articolazioni.
Condizioni muscolari e ossee: esamina la forza muscolare e eventuali aree di dolore.
3. Esami diagnostici
A seconda dei sintomi, il reumatologo può richiedere alcuni test per confermare la diagnosi:
Esami del sangue: per individuare infiammazioni o malattie autoimmuni (fattore reumatoide, anticorpi ANA, PCR, VES).
Radiografie o risonanze magnetiche: per vedere danni articolari, erosioni ossee o segni di artrite.
Ecografia articolare: per visualizzare lo stato delle articolazioni e dei tessuti molli.
4. Diagnosi e trattamento
Il reumatologo, sulla base dei risultati clinici e degli esami, può diagnosticare condizioni come:
Artrite reumatoide
Osteoartrite
Spondilite anchilosante
Lupus eritematoso sistemico
Gotta
Fibromialgia
Le opzioni di trattamento possono includere:
Farmaci antinfiammatori e antidolorifici
Terapie immunosoppressive o biologiche
Cambiamenti nello stile di vita (dieta, esercizio fisico)
Fisioterapia
Consigli:
Porta con te una lista di sintomi e farmaci che stai assumendo.
Se hai già effettuato esami o radiografie recenti, portali con te.
