Palestra della salute

Vasculopatie

1

 

Che cos’è?

Cosa si intende per vasculopatie

Le vasculopatie sono condizioni che colpiscono i vasi sanguigni – arterie, vene e vasi linfatici – compromettendo il corretto flusso di sangue e ossigeno negli arti o negli organi. Spesso tali disturbi evolvono lentamente, con sintomi che si manifestano gradualmente, ma che in assenza di diagnosi e cura possono portare a complicanze importanti.

Fattori di rischio e cause principali

Tra i fattori che più frequentemente contribuiscono allo sviluppo di vasculopatie troviamo:

  • Fumo di sigaretta

  • Diabete mellito (tipo 1 o 2)

  • Ipertensione arteriosa

  • Colesterolo alto (iperlipidemia)

  • Età avanzata

  • Sovrappeso e obesità

  • Scarsa attività fisica

  • Predisposizione familiare

Sintomi da non trascurare

I segni che possono far sospettare una vasculopatia includono:

  • Crampi o dolore alle gambe durante la deambulazione (“claudicatio intermittens”) che migliorano con il riposo

  • Sensazione di pesantezza, freddo o intorpidimento agli arti inferiori

  • Alterazioni della pelle (placca biancastra, pallore, perdita di peli)

  • Ulcere o ferite che guariscono con difficoltà

  • Cambiamenti nel colore cutaneo, fragilità delle unghie

Nei casi arteriosi gravi, rischio di ischemia

Diagnosi

Presso il Centro Riabilitativo Reggiano, il percorso diagnostico per le vasculopatie comprende:

  • Anamnesi dettagliata (familiarità, storia clinica, fattori di rischio)
  • Visita specialistica angiologica/vascolare con valutazione clinica dei sintomi
  • Esami strumentali, come ecocolordoppler arterioso e venoso per arti inferiori e superiori
  • Valutazione degli esami ematochimici (colesterolo, glicemia, etc.)
  • Misurazione dell’indice caviglia-braccio (ABI) se necessario

Complicanze possibili

Se non diagnosticate o curate adeguatamente, le vasculopatie possono evolvere in:

  • Ischemia critica degli arti
  • Ulcere difficili da guarire
  • Infezioni ricorrenti
  • Ridotta qualità della vita e mobilità limitata
  • Rischi cardiovascolari aumentati (infarto, ictus)

Trattamenti e percorso terapeutico

Il trattamento delle vasculopatie è personalizzato e può includere più approcci combinati, secondo la gravità e la localizzazione del disturbo:

Intervento Scopo / Beneficio
Modifiche dello stile di vita Migliorare la circolazione con attività fisica regolare, dieta bilanciata, riduzione del peso, sospensione del fumo
Terapia farmacologica Farmaci per migliorare il flusso sanguigno, controllare il colesterolo, la pressione, e gestire condizioni associate
Trattamenti strumentali non invasivi Ecocolordoppler periodici per monitoraggio, compressione elastica, calze elastiche
Trattamenti specifici dal Dott. Pirondi Ecocolordoppler arterioso / venoso, scleroterapia, altri test funzionali dinamici
Chirurgia vascolare Nei casi più avanzati: angioplastica, bypass, endoprotesi, etc.
Riabilitazione vascolare e fisioterapia Esercizi guidati, programmi per migliorare la camminata, favorire il recupero funzionale e ridurre il dolore

Il percorso vasculopatie al Centro Riabilitativo Reggiano

Presso il nostro centro offriamo un programma completo per la gestione delle vasculopatie:

  1. Valutazione iniziale
    Visita angiologica competente, esami strumentali ed ematochimici per definire esattezza della diagnosi.

  2. Piano terapeutico personalizzato
    Basato sul grado di compromissione vascolare, sintomi, stato generale del paziente.

  3. Trattamenti specialistici
    Con il Dott. Pirondi: ecocolordoppler arterioso e venoso, test dinamici, scleroterapia, ecc.

  4. Riabilitazione e supporto funzionale
    Allenamenti specifici, terapie fisiche, esercizi per migliorare la tolleranza al cammino.

Follow-up e mantenimento
Monitoraggio periodico, eventuale aggiustamento delle terapie, educazione del paziente per la gestione quotidiana.

Perché scegliere il nostro centro

  • Team con specialista angiologo/vascolare (Dott. Pirondi) con competenze diagnostiche e terapeutiche avanzate
  • Ampia disponibilità di esami diagnostici nel centro, senza dover ricorrere esternamente
  • Approccio integrato (medico-fisioterapico-chirurgico) basato sulle esigenze del singolo paziente
  • Strutture moderne e attrezzate
  • Percorsi di qualità, personalizzati e orientati alla persona

Quando contattare lo specialista

È consigliabile un consulto se:

  • Compaiono i sintomi descritti, anche moderati, persistenti
  • Il dolore o il disagio impediscono attività quotidiane
  • Si notano alterazioni visibili della pelle, ulcere, cambi di colore, perdita di peli

Se hai fattori di rischio elevati (diabete, ipertensione, colesterolo, fumo)

Prenotazioni e informazioni

📍 Il servizio vasculopatie è attivo presso il Centro Riabilitativo Reggiano.
📞 Contattaci per fissare una visita specialistica angiologica, esame diagnostico o iniziare il percorso terapeutico