top of page

VISITA PSICOLOGICA SPORTIVA

Che cos'è?

La psicologia dello sport studia i processi cognitivi, emotivi e comportamentali connessi con le prestazioni degli atleti nel contesto sportivo, l’esercizio fisico e la partecipazione ad attività sportive.


La psicologia dello sport deve fornire risposte utili, fruibili e applicabili nel contesto in cui opera.

 

L’intervento si basa su l’allenamento delle abilità psicologiche necessarie alla prestazione, quali motivazione, autoefficacia, concentrazione, controllo emotivo e presa di decisione.


Nello specifico si tratta di elaborare un profilo psicologico dell’atleta e strutturare un programma d’intervento attraverso l’utilizzo di strategie psicologiche volte a migliorare la prestazione ed il benessere individuale.
 

Si offre un servizio peculiare, attendendo alle differenti esigenze dell’atleta-persona, sia per quanto riguarda la prestazione sportiva che per quanto concerne la sfera personale.

A chi si rivolge:

> Atleti professionisti
> Atleti dilettanti
> Sportivi
> Persone che stanno compiendo un inter-riabilitativo

Visite specialistiche Visita nutrizionistica Psicologia sportiva Centro Riabilitativo Reggiano

Specificità e affidabilità

La filosofia di lavoro si basa sulla considerazione che gli atleti sono soggetti attivi, in costante e reciproca interazione con il contesto, e lo sviluppo è considerato come una modificazione del modo in cui l’individuo percepisce e affronta il suo ambiente.


Una capacità operativa fondamentale della psicologia dello sport consiste nello stabilire le necessità psicologiche e quali abilità devono essere allenate.


Motivazione, autoefficacia, attenzione, controllo emotivo e presa di decisione sono le variabili psicologiche principali della preparazione psicologica dell’atleta.

Equipe di professionisti

Dott. Andrea Menozzi Psicologo Psicologia sportiva Psicologia età evolutiva

Dott. Andrea Menozzi

Psicologia sportiva

Psicologia età evolutiva

Approfondimenti

  • Whatsapp
bottom of page