

LASER YAG + CRIOTERAPIA
TERAPIE FISICHE STRUMENTALI
LASER-YAG
Chelt Terapy è un trattamento innovativo ed all’avanguardia in grado di generare e massimizzare i principali effetti della laserterapia ad alta potenza grazie all’innovativa sinergia tra crioterapia a secco e laserterapia ad alta energia polimodale HEL.
Grazie alle sue caratteristiche questa avanzata tecnologia viene utilizzata con grande successo per risolvere le patologie dell’apparato muscolo scheletrico e per combattere infiammazioni ed ematomi.
L’aria fredda prodotta dalla cryo è il vettore dell’emissione laser, la vasocostrizione prodotta favorisce un eccellente diffusione del laser in profondità. Questo strumento è in oltre dotato di applicatori intercambiabili che permettono la concentrazione del trattamento su punti dolorosi e trigger points, può anche essere utilizzato in combinazione a trattamenti manuali.
La terapia dei campioni
Chelt therapy è utilizzata con grandi benefici nel trattamento dei traumi sportivi per infiammazioni ed ematomi, rilassamento muscolare e per la terapia antalgica.
Vista la grande esperienza in campo medico sportivo professionale il Centro Riabilitativo Reggiano ha scelto di avvalersi di questa performante tecnologia già in uso presso le equipe mediche che seguono importati squadre sportive professionali (come Atalanta Calcio ed A.C. Milan). Questo per offrire ai propri utenti la migliore cura ed attenzione rimanendo sempre aggiornati e prevedendo per essi i risultati migliori nei tempi di applicazione più rapidi possibili, mantenendo gli altissimi standard qualitativi per i quali da sempre ci distinguiamo.
Chelt therapy permette trattamenti combinati efficienti e di semplice utilizzo, ideali per ridurre dolore, infiammazioni, gonfiori ed edemi. La forte vasocostrizione, provocata dall’intensa applicazione di aria fredda, riduce la respirazione ipertermica dei tessuti esterni e supporta gli effetti antalgici della laserterapia ad alta energia polimidale hel.
Chelt therapy è l’ideale per risolvere patologie muscolo-scheletriche e traumi di varia natura:
> Epicondiliti
> Gonartrosi
> Artrosi
> Tendinopatie
> Contratture muscolari
> Sciatalgie
> Artriti
> Epitrocleiti
> Cervicalgie
> Distorsioni
> Borsiti
> Tunnel carpale
> Ernie discali ed altro ancora
I vantaggi di CT
> Immediato uso in traumatologia sportiva
> Massima profondità nella biostimolazione
> Effetto antalgico combinato
> Efficace effetto antinfiammatorio
> Rapido assorbimento edemi
> Nessun dolore terapeutico
> Nessun effetto collaterale
Crioterapia
La Crioterapia Zimmer è una nuova terapia fisica ad aria fredda che consente di ridurre il dolore ottimizzando i risultati e riducendo i tempi di trattamento.
Diversi sono i campi di applicazine di questa innovativa tipologia di trattamento ed i suoi benefici sono ormai sempre più noti e consolidati.
L’erogazione di aria fredda secca a – 30 °C blocca lo stravaso e la vasodilatazione dei capillari dovuti alle sostanze mediatrici dell’infiammazione, evita gli ematomi, ha un elevato e immediato effetto antalgico.
La Crioterapia è il vettore della laserterapia polimodale: La vasocostrizione superficiale permette il raggiungimento continuo degli strati più profondi dei tessuti, favorendo la penetrazione del fascio laser. La biomodulazione dei tessuti biologici richiede la somministrazione di elevate dosi energetiche al fine di massimizzare la rigenerazione tissutale e il recupero fisico.
L’aria fredda rallenta il metabolismo cellulare e il flusso sanguigno, impedisce la calcificazione degli edemi e attraverso il blocco dello stravaso consente una precoce indagine strumentale del trauma.
Rispetto ai metodi di raffreddamento convenzionali impiegati, il sistema di raffreddamento a secco della pelle fa diminuire molto rapidamente la temperatura della stessa, con meno rischio di ustioni e tiene un dosaggio costante durante l’intero tempo del trattamento.
Il sistema di raffreddamento della pelle è altamente efficiente e di facile impiego per vari trattamenti, quali:
> Infiammazioni
> Lesioni muscolari e tendinee
> Contratture muscolari
> Postchirurgici
> Malattie croniche
> Disturbi neurologici
> Edemi
> Ematomi