top of page

Il mal di schiena di chi sta troppo seduto!

Aggiornamento: 5 gen 2023


Come ormai sappiamo bene, nella nostra società il mal di schiena è uno dei problemi più diffusi in tutta la popolazione. Questo accade soprattutto alle persone sedentarie, che quindi stanno tanto tempo seduti e fanno poca attività fisica. Lavori in ufficio? Da dopo il lockdown stai ancora lavorando in smart working? Sei pigro e dopo il lavoro il tuo hobby è il divano? Sei uno studente e gli esami ti obbligano giornate intere sui libri? Passi tanto tempo in auto? Sei in pensione e la tua passione è stare seduto dopo una vita a faticare? Ecco allora sto parlando proprio con te!

Cosa succede alla tua schiena se stai tanto seduto? Il momento della seduta per la schiena è un momento di relax, proprio per questo dopo poche ore passate a sedere si tende a scivolare dalla sedia o dal divano.

In queste due posizioni possiamo notare che la zona dorsale della schiena è appoggiata allo schienale mentre la zona lombare è lasciata libera, così facendo la testa si infossa in avanti, letteralmente cede e si infossa nel collo.

Ma andiamo a vedere cosa succede.

La nostra colonna vertebrale è formata da un susseguirsi di vertebre e dischi intervertebrali che formano 3 curve fisiologiche che sono: lordosi cervicale, cifosi dorsale (un po’ di gobbetta) e lordosi lombare.

Quando queste curve vengono rispettate il disco rimane nella sua posizione al centro della vertebra e i muscoli lavorano con il minimo sforzo per ammortizzare sia la gravità che i movimenti che durante la giornata decidiamo di compiere con la nostra schiena.

La posizione seduta però porta il sacro (il sedere) a stare appoggiato su una superficie, più la superficie di appoggio è morbida, più il bacino tenderà a rotolare verso dietro e in basso, più o meno così:

questa posizione del bacino comporta a lungo andare che:

  • la curva lombare a diventare dritta

  • la curva dorsale diventa sempre più gobba

  • la curva cervicale si perde e il collo si infossa sempre di più nelle spalle

stare seduti in questa posizione può portare progressivamente le vertebre a spingere il disco vertebrale della zona lombare lentamente sempre più in fuori e in dietro, formando protrusioni o addirittura ernie discali.

per questo motivo è importante stare seduto al meglio possibile cercando di:

  • appoggiare bene il sedere in fondo alla seduta;

  • appoggiare la schiena allo schienale

  • dare un supporto alla curva lombare per evitare che diventi dritta e di conseguenza faccia poi cambiare anche le curve dorsali e cervicali

Nonostante il mantenimento di una postura perfetta però, il corpo umano non ama stare a sedere perché questa postura porta ad un lento accorciamento di tutti i muscoli della catena posteriore, cioè dei muscoli del collo ,della schiena ,delle cosce e anche delle gambe.

Quindi cosa fare per evitare formazioni di ernie, protrusioni, perdita delle curve fisiologiche e accorciamenti muscolari?

  • stare il più possibile seduti nel modo corretto;

  • cambiare spesso posizione facendo dei piccoli movimenti di iper-correzione della postura seduta cercando di portare verso l’alto tutta la colonna tenendo il mento in dentro











  • alzarsi e fare due passi almeno ogni 2 ore;

  • fare sport “in piedi” come camminate, corsa, giochi di squadra. La bici in modo esclusivo non è molto indicata perché porta comunque ad assumere una postura seduta, deve essere quindi associata a pilates o esercizi di ginnastica posturale di allungamento della catena posteriore. Il nuoto è anch’esso una buona attività sportiva in questi casi in quanto toglie il peso della gravità dalla colonna e genera potenziamento muscolare;

  • allungamento della muscolatura posteriore con esercizi specifici di ginnastica posturale;

  • rinforzo della muscolatura anteriore, in particolare dell’addome, con esercizi di core stability.


Prenota una visita o una consulenza

e scopri tutte le nostre ginnastiche mediche e le terapie

per risolvere il tuo problema.

Comments


  • Whatsapp

PRENOTA UNA VISITA o RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form per richiedere informazioni o prenotare una visita specialistica, valuteremo la documentazione in tuo possesso indicandoti lo specialista più idoneo per valutare il problema e intraprendere il percorso migliore.

Come/in che modo hai raggiunto il nostro sito?
Seleziona perchè ci stai contattando

Centro Riabilitativo Reggiano srl

Le sedi dei nostri poliambulatori

Reggio Emilia
Via Daniele da Torricella, 4

Buco del Signore (zona Acque Chiare)

42122 Reggio Emilia (RE)

Contatti:

Telefono: 0522337722

Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it

Fogliano
Via Fermi, 35/A

Località Fogliano

42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:

Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

CRR FisioFit

Sport Medicine Area

del Centro Riabilitativo Reggiano
Via Fermi, 33/A
Località Fogliano
42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:
Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Centro Riabilitativo Reggiano srl 

Via Daniele da Torricella 4 - 42124 Reggio Emilia

Partita iva 02738830351

Direttore Sanitario: Dott. Paolo Redeghieri Aut. San. n. 94/2011

© 2024 All Rights Reserved Centro Riabilitativo Reggiano srl

Sito internet realizzato da Studio 1974

bottom of page