top of page

Il mal di testa da cervicale.

COSA SI INTENDE PER MAL DI TESTA?




Mal di testa è la terminologia generica con cui solitamente si tende a indicare qualsiasi dolore localizzato alla testa, di varia intensità e natura. Il termine meno popolare per indicare il mal di testa è "cefalea" o "cefalgia".


Il dolore alla testa può essere più o meno intenso, continuo o intermittente, manifestarsi in modo cronico o episodico e può essere accompagnato da ipersensibilità a luci e suoni, nausea, vomito, lacrimazione più o meno diffusa. Può interessare tutto il capo o risultare circoscritto a una specifica area della testa.


Il mal di testa è una condizione che può essere sintomo e malattia allo stesso tempo, come accade nelle cosiddette "cefalee primarie" o "cefalee essenziali" (che devono essere considerate come malattie vere e proprie), ma può anche essere uno dei sintomi di malattie di altra natura come accade nelle cosiddette "cefalee secondarie", come quelle causate da problematiche alla cervicale.


Avendo alcuni muscoli del collo inserzione anatomica sulla base dell’osso occipitale del cranio, le tensioni provenienti da essi possono poi diffondersi ed irradiare verso la testa, generando poi la sintomatologia dolorosa.


COME RICONOSCO UN MAL DI TESTA PROVIENTE DALLLA CERVICALE?


Ci sono una serie di segni a partenza cervicale che possono aiutare ad individuare il problema; non è necessario possederli tutti, in quanto il problema è estremamente complesso da avere caratteristiche diverse per ciascuno.


  • il mal di testa compare o peggiora mantenendo a lungo la stessa posizione: Una colonna cervicale rigida si può infiammare a causa delle posizioni prolungate, e se questo succede, il mal di testa è sicuramente da cervicale.


  • il mal di testa si intensifica con l’attività fisica: succede in soggetti in cui la cervicale, già sofferente, viene sollecitata durante l’attività fisica peggiorando la sintomatologia dolorosa.


  • Sentire la cefalea provenire dal collo, alcuni sentono la sensazione arrivare fino alla spalla


  • Il mal di testa è cominciato dopo un incidente: il trauma può fare in modo che le vertebre perdano un po’ della loro stabilità, costringendo la muscolatura cervicale ad un lavoro maggiore; situazione che porta ad uno stato di ‘contrattura cronica’ da cui origina il mal di testa.


  • In vacanza il problema sparisce o diminuisce: questo perché lo stress sulla muscolatura cervicale cala nettamente.


  • Problematiche al collo a prescindere dalla cefalea: ad esempio vertigini, sensazione di ‘sabbiolina’ al movimento, dolore e rigidità al collo, sono sintomi di una muscolatura cervicale sofferente.


  • Mal di testa quando dormi troppo: se la zona cervicale è rigida e/o contratta non gradisce stare ferma troppo tempo e al risveglio dopo un lungo sonno compare il mal di testa.


COME SI CURA?

Il fulcro del trattamento riguarderà quindi il rachide cervicale, poiché abbiamo visto che questo tipo di cefalea è associata a disfunzioni muscolo-scheletriche e a squilibri muscolari.

Dal punto di vista farmacologico, previo consiglio medico, è possibile trattare la sintomatologia già nella fase acuta con analgesici, con lo scopo di sedare il dolore.


Dal punto di vista riabilitativo lo scopo è appunto quello di intervenire sulla zona cervicale, andando a identificare e modificare le cause responsabili del disagio muscolare.


Le causa possono essere molteplici e comprendono diverse disfunzioni del tratto cervico dorsale con problematiche spesso associate ad alterazioni di tipo meccanico posturale con interessamento di diverse strutture anatomiche.

Sarebbe quindi riduttivo limitarsi alla sola valutazione del collo, e quindi sempre consigliato rivolgersi al proprio fisioterapista/osteopata / medico specialista di fiducia per trattare in maniera corretta e con successo questo problema.


Possono essere utili terapie quali:


  • Mobilizzazione del rachide cervicale

  • Massaggi sulla muscolatura tesa

  • Tecniche di ‘pompages’ per dentendere muscolatura e fascia

  • Terapie fisiche (Tecar-terapia, Laser-terapia, Tens) per alleviare la sintomatologia dolorosa da subito e de-contrarre la muscolatura cervicale.

  • Esercizi attivi e di stretching per il rachide cervicale





Scopri le origini del tuo dolore alla spalla e come tornare alla normalità
  • Whatsapp
bottom of page