
👉🏼 Ne hai sentito parlare ma non sai a cosa serve e come è formato?
👉🏼 Hai poca flessibilità dell'anca e vorresti migliorarla?
👉🏼 Hai spesso mal di schiena e passi la maggior parte del tuo tempo seduto?
COM'È FATTO?
Questo muscolo è formato da due ventri muscolari distinti:
➡️ Grande Psoas: origina delle vertebre lombari
➡️ Iliaco: origina dalla parte anteriore della fossa iliaca.
Questi due muscoli si uniscono in un tendine comune che si inserisce sul piccolo trocantere del femore. È uno dei muscoli della parete addominale posteriore.
CHE FUNZIONE SVOLGE?
Esso é il principale flessore dell’anca, ma ha anche un ruolo fondamentale sul tronco:
✅ Ne mantiene la lordosi (una delle curve fisiologiche che abbiamo nella colonna vertebrale
✅ Lo fa flettere anteriormente, quando agisce bilateralmente.
✅ Lo fa flettere lateralmente, quando agisce omolateralmente La sua azione sul tronco influenza quindi la nostra postura.
CAUSE E SINTOMI DEL DOLORE DELL'ILEO-PSOAS.
Essendo un muscolo robusto e allungato, si origina dalla porzione inferiore della spina dorsale fino a raggiungere la parte frontale dell'articolazione dell'anca. Questo muscolo è implicato in movimenti essenziali del corpo, quali camminare, correre, alzare le gambe e piegarsi in avanti. In aggiunta, svolge un compito fondamentale nel preservare una postura corretta e nel bilanciamento del corpo.
Le ragioni delle contrazioni muscolari dell'ileopsoas possono essere:
👉🏼 Eccessivo stress muscolare: un impiego eccessivo o un movimento errato del corpo possono provocare un'eccessiva sollecitazione sull'ileopsoas, conducendo a una contrazione muscolare.
👉🏼 Inattività protratta: l'assenza di esercizio fisico può causare un indebolimento insufficiente dei muscoli, esponendoli a contrazioni quando vengono sottoposti a uno sforzo repentino.
👉🏼 Postura errata: una postura non corretta durante il riposo, il lavoro o altre attività giornaliere può esercitare pressione sull'ileopsoas, portando a contrazioni e tensioni muscolari.
👉🏼 Ferite o traumi: scivoloni o colpi diretti sulla zona dell'anca possono causare danni, generando contrazioni e spasmi muscolari.
Uno dei segni più frequenti di una contrazione muscolare dell'ileopsoas è il dolore localizzato nella parte anteriore dell'articolazione dell'anca o all'inguine. Il dolore può variare da leggero a intenso e può aggravarsi durante il movimento o la pressione sulla zona interessata.
Altri segnali possono essere:
📌 Riduzione della mobilità delle gambe, rendendo difficoltoso camminare o salire le scale senza provare disagio o dolore.
📌 Sensazione di rigidità nella zona colpita, come se il muscolo fosse perennemente contratto.
📌 Dolore alla schiena: possono influire anche sulla regione lombare, causando dolore e disagio nella parte bassa della schiena.
DOLORE LOMBARE? POTREBBE ESSERE CORRELATO ALL'ILEO-PSOAS.
Secondo alcuni studi; l'iperlordosi può causare uno squilibrio nella colonna vertebrale e portare a sofferenza e infiammazione delle strutture vertebrali, come i dischi intervertebrali, le articolazioni e i legamenti. Inoltre, un'eccessiva tensione dell'ileopsoas può anche causare una rotazione del bacino e una torsione della colonna vertebrale, che possono contribuire al mal di schiena.
COME VA TRATTATO?
Il trattamento può essere composto da due parti:
🔸 Trattamento passivo: dove il terapista andrà, con tecniche di terapia manuale o con l’ausilio delle terapie fisiche come Tecar o laser, a decontrarre l’ileopsoas e la muscolatura circostante. In questa fase è utile l’aggiunta di un trattamento osteopatico.
🔸Trattamento attivo: eliminata l’iniziale rigidità si procederà all’insegnamento di stretching ed esercizi di rinforzo muscolare in modo da rendere la muscolatura adatta a sopportare gli sforzi a cui la sottoponiamo durante la nostra vita quotidiana.🎯

COSA POTREBBE SUCCEDERE IN CASO NON VENISSE TRATTATO.
Analizziamo ora il discorso su cosa accade se lo psoas si infiamma e rimane contratto.✅
📌 Poiché questo è un muscolo che è presente bilateralmente alla regione lombare della colonna vertebrale, il fatto che questo rimane bloccato da un lato determina quindi un cambiamento della struttura e dell'orientamento delle vertebre lombari.
Questo avviene infatti perché quando si cammina, piantando il piede per terra e poggiandoci il carico, questo muscolo tende a fare punto fisso proprio sul femore determinando una inclinazione e rotazione della zona lombare verso il lato bloccato.
Questo genera di conseguenza una forza importante che spinge anche il disco intervertebrale lombare verso il lato opposto, favorendo quindi lo sfaldamento del disco e una possibile migrazione del nucleo polposo.
📌 Altro aspetto molto importante è il continuo stato di tensione che viene esercitato sulla zona in cui il muscolo ileopsoas si inserisce sulla zona del femore.
Infatti uno stato di contrazione determina una sorta di infiammazione che coinvolge anche la zona della borsa sierosa proprio dello psoas che può andare ad infiammarsi con conseguente dolore all'inguine che si esaspera con la flessione dell'anca.
Inoltre Lo psoas, essendo uno dei principali muscoli dell'anca, può contribuire a creare un terreno fertile per lo sviluppo della pubalgia. La contrattura o l'infiammazione dello psoas può influire sul corretto funzionamento della regione pubica, causando dolore e limitando la performance sportiva.
Il nostro ambulatorio specializzato in anca e colonna vertebrale è a vostra disposizione per fornirvi una valutazione accurata e un trattamento mirato ed efficace.
Se volete saperne di più su come possiamo aiutarvi, contattateci per avere tutte le informazioni di cui avete bisogno.
Per qualsiasi dubbio, informazione o per prenotare una visita non esitare a contattarci, le nostre segretarie saranno felici di fornirti tutte le informazioni di cui necessiti ✅.
☎️ Reggio Emilia: 0522 337722
📲 + 39 391 385 0341
☎️ Fogliano 0522 205535
📲 + 39 351 216 3037
Comments