đđ˝ La tendinopatia calcifica è una patologia dolorosa dallâorigine sconosciuta che coinvolge la spalla e colpisce principalmente le donne tra i 30 e i 55 anni.
đđ˝ Si caratterizza dalla presenza di depositi di calcio allâinterno dei tendini e ad esserne maggiormente colpito è il tendine sovraspinoso.

SINTOMI DELLA TENDINOPATIA CALCIFICA
đ˘ La tendinopatia è clinicamente sintomatica nel 40% dei casi e il sintomo principale è il dolore.
đ˘ I pazienti lamentano di avere dolore molto acuto alla spalla, senza un apparente motivo, a livello della parte anteriore o laterale.
Talvolta la sintomatologia dolorosa diventa piĂš intensa quando il soggetto tende a sollevare il braccio.
đ˘ Può manifestarsi anche nelle ore notturne indipendentemente dal movimento dellâarto. Per queste ragioni il soggetto tende a tenerlo fermo.
DIAGNOSI:
Per la diagnosi di tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori è consigliabile rivolgersi ad un ortopedico specialista della spalla ed eseguire successivamente un’ ecografia oppure una radiografia della spalla interessata.
âď¸Questi esami ci permettono, oltre ad individuare la calcificazione, anche di escludere altre possibili cause di dolore alla spalla quali ad esempio una tendinite da sovraccarico, lâartrosi gleno-omerale e la rottura della cuffia dei rotatori.

âď¸ Uno dei procedimenti che il medico può proporre in fase acuta per il trattamento delle calcificazioni è il LAVAGGIO PERCUTANEO ECOGUIDATO.
âĄď¸ Ă una procedura ambulatoriale, della durata di 20-30 minuti, che si effettua in anestesia locale con il paziente sdraiato sul lettino.
âĄď¸ Si tratta di un lavaggio del tendine con soluzione salina e aspirazione del materiale calcifico tramite lâinserimento di una coppia di aghi e viene effettuato ambulatorialmente dal nostro ortopedico specialista della spalla.
âĄď¸ Nellâimmediato il paziente resta per circa mezzâora in osservazione presso lâambulatorio poi può tornare a casa e riprendere, giĂ dal giorno successivo, le sue normali attivitĂ .
In seguito all’infiltrazione si raccomanda di evitare di sollevare pesi e di eseguire un ciclo di kinesiterapia assistita per il recupero completo del movimento ed il ripristino del tono muscolare.
Ă sconsigliata lâimmobilizzazione per evitare successivi problemi di rigiditĂ dellâarticolazione.
Per qualsiasi dubbio, informazione, orari e prenotazioni non esitare a contattarci, le nostre segretarie saranno felici di fornirti tutte le informazioni di cui necessiti đ§Ą.
âď¸ Reggio Emilia: 0522 337722
đ˛ + 39 391 385 0341
âď¸ Fogliano: 0522 205535
đ˛+ 39 351 216 3037