Palestra della salute

Sciatalgia: Cause, Sintomi e il ruolo della fisioterapia

Sciatalgia: Cause, Sintomi e il ruolo della fisioterapia

donna che si tocca la parte bassa della schiena per dolore

COS’È LA SCIATALGIA?

👉🏽 Hai mai provato un dolore che si irradia dalla parte bassa della schiena o dai glutei a una o entrambe le gambe?

.. Ecco, quel dolore é ciò che viene chiamato sciatalgia.

📌 La diagnosi clinica di sciatalgia è basata sulla presenza di dolore e/o disestesie (prurito, scosse elettriche, formicolii) irradiati a una gamba, con o senza i deficit neurologici associati di parestesia e debolezza muscolare, che sono il risultato diretto di una patologia del nervo sciatico o della sua radice.

📌 Il dolore sciatico spesso peggiora con la flessione della colonna lombare, la torsione, la flessione o la tosse.

camionista alla guida

⚠️ L’incidenza della sciatica nella vita va dal 10% al 40% per soggetto, con una maggiore probabilità dai 50 ai 60 anni di vita.

⚠️ La predisposizione professionale è stata dimostrata negli operatori di macchinari, nei camionisti e nei lavori in cui si é soggetti a posizioni fisicamente scomode o a stress fisici sulla colonna vertebrale, come le vibrazioni.

ANATOMIA E FUNZIONE DEL NERVO

anatomia del nervo sciatico

Il nervo sciatico con un diametro fino a 2 cm è il più grande nervo del corpo.

Fornisce:🔶 Funzione motoria diretta ai tendini del ginocchio e agli adduttori dell’arto inferiore;

🔶 Funzione motoria indiretta ai muscoli del polpaccio, ai muscoli anteriori della gamba e ad alcuni muscoli intrinseci del piede;

🔶 Indirettamente, attraverso i suoi rami terminali, fornisce la sensazione alla parte posteriore e laterale della gamba e al piede plantare.

POSSIBILI CAUSE DELLA SCIATICA

Qualsiasi condizione che possa avere un impatto strutturale o comprimere il nervo sciatico può causare i sintomi della sciatica.

Le cause si dividono in spinali e non spinali.

ragazzo che si tocca la schiena per dolore

Cause spinali:

🔸 Stenosi spinale;

🔸 Spondilolistesi;

🔸 Ernia o rigonfiamento del disco intervertebrale lombare;

🔸 Massa spinale o paraspinale (neoplasia, ematoma epidurale…)

Cause non spinali:

🔸Sindrome del piriforme;

🔸Gravidanza;

🔸Radicolopatia lombare;

🔸Tumori pelvici;

🔸Trauma alla gamba

La presentazione clinica della sintomatologia include sintomi neurologici quali:

🔸Dolore radicolare nella distribuzione della radice nervosa lombosacrale

🔸Disturbi sensoriali (come sensazioni di caldo e freddo o formicolio/bruciore alle gambe o intorpidimento)

🔸Debolezza muscolare

🔸Disturbo dei riflessi

COME RICONOSCERE IL DOLORE SCIATALGICO?

Solitamente il sintomo patologico è un dolore irradiato posteriormente alla gamba.

🔸  Il dolore può arrivare sotto al ginocchio fino al piede

🔸  Può presentarsi anche dolore lombare associato, solitamente meno importante di quello alla gamba

🔸  Possono esserci deficit sensoriali

COME AVVIENE LA DIAGNOSI DI SCIATALGIA?

📌 Per una corretta diagnosi della patologia é necessario affidarsi a degli specialisti competenti, in particolare le figure più indicate in questo caso sono il fisiatra e il neurochirurgo.

Ci sono alcuni test clinici la cui positività può segnalare la presenza di problemi sciatici:

▶️ Test di Lasègue

▶️ Test di Bragard

▶️ Test Bowstring

Possono inoltre essere suggerite analisi strumentali (come radiografie, TAC e risonanza magnetica) se il dolore persiste per più di 12 settimane, per studiare possibili alterazioni a livello delle radici nervose e dell’impalcatura ossea.

Se soffri o sospetti di sciatalgia o hai dolore alla schiena e vorresti indagarne le cause, prenota subito una visita con uno dei nostri specialisti in fisiatria e neurochirurgia.

 

PRENOTA UNA VISITA

 

TRATTAMENTO DELLA SCIATALGIA

La gestione medica della patologia prevede:

▶️ Farmacologia: un breve ciclo di FANS orali; analgesici oppioidi e non oppioidi; miorilassanti; anticonvulsivanti per il dolore neurogenico; iniezioni di corticosteroidi localizzate;

ginnastica medica per la schiena all'interno del nostro centro

▶️ Gestione fisioterapica che comprende:

🔸 Educazione del paziente: informarlo sulla natura della lombalgia, consigli sulle tecniche di autogestione e incoraggiamento a continuare le normali attività.

🔸 Promozione di tecniche di autogestione: l’uso di impacchi caldi o freddi per il comfort e per diminuire l’infiammazione; evitare di svolgere attività impattanti o di stare seduti o in piedi a lungo; cambiare regolarmente posizione (ad esempio da seduti a in piedi), praticare una buona postura eretta; l’utilizzo di tecniche di sollevamento adeguate.

🔸 Esercizio fisico: esercizi per aumentare la forza del core, stretching delicato della colonna lombare e dei tendini del ginocchio, regolare esercizio fisico leggero come passeggiate, nuoto o acqua-terapia.

 🔸 Trattamenti manuali e fisiokinesiterapia specifica: manipolazioni della colonna vertebrale, mobilizzazioni, ginnastica Mckenzie, Mézières, RPG (Rieducazione Posturale Globale), Core Stability, trattamenti osteopatici. o tecniche dei tessuti molli come il massaggio, utilizzate insieme all’esercizio fisico e all’educazione del paziente.

▶️ Nella maggior parte dei casi, i pazienti trovano un riscontro molto positivo da questi tipi di trattamenti.

Se non si dovessero riscontrare miglioramenti dopo 6-8 settimane di trattamento conservativo può essere presa in considerazione una valutazione chirurgica per affrontare anomalie strutturali come: ernia del disco, ematoma epidurale, ascesso epidurale o tumore.

Centro Riabilitativo Reggiano é un centro specializzato nella cura del mal di schiena e delle patologie della colonna vertebrale.

Il nostro scopo è quello di diagnosticare e curare tutte le patologie vertebrali ed educare alla prevenzione, per dare l’opportunità a chi soffre di dolori della colonna di ridurre al minimo la possibilità di intervenire chirurgicamente, attraverso un completo percorso multidisciplinare .

 

SCOPRI DI PIÙ

 

In seguito e in parallelo al trattamento fisioterapico conservativo consigliamo di svolgere regolarmente esercizio fisico controllato al fine di conservare e non vanificare i risultati ottenuti con la fisioterapia 🎯.

All’interno del nostro centro nella sede di Fogliano abbiamo una palestra interamente seguita dai nostri fisioterapisti dove potrai frequentare diversi corsi come Pilates e ginnastica posturale in totale sicurezza.

pilates all'interno della nostra palestra

Scopri di più sulla nostra palestra CRR FisioFit !!

 

VISITA IL NOSTRO SITO

 

Per qualsiasi dubbio, informazione, orari e prenotazioni non esitare a contattarci, le nostre segretarie saranno felici di fornirti tutte le informazioni di cui necessiti ✅.

☎️ Reggio Emilia: 0522 337722

📲 + 39 391 385 0341

☎️ Fogliano 0522 205535

📲 + 39 351 216 3037