
Attorno all’osteopatia c’è spesso molta disinformazione. Ancora di difficile inquadramento nel nostro paese (mentre in altri paesi è una normale branca della medicina), è vittima di “falsi miti”, salvo poi diffondersi capillarmente nella popolazione, in quanto è in grado di risolvere problematiche che diversamente faticano ad essere trattate.
Sapevi, ad esempio, che il trattamento osteopatico può essere indicato in soggetti che soffrono di dismenorrea?
Cos’è la dismenorrea e chi colpisce
La dismenorrea è la comparsa di dolore crampiforme al basso ventre durante i giorni della mestruazione, questo può irradiarsi alla zona lombare, pelvica e agli arti inferiori ed essere associato ad altri sintomi fastidiosi, quali mal di testa, diarrea, vomito, affaticamento.
La dismenorrea costituisce un disturbo invalidante per la vita di una donna in età fertile, rappresentando un forte limite nella vita privata, scolastica e lavorativa della persona.
Secondo i dati dell’OMS, ben il 94% delle ragazze tra i 10 e i 20 anni e l’8,8% delle donne tra i 19 e i 41 anni soffrono di dolori mestruali.
La causa responsabile della dismenorrea primaria è stata identificata nell'iperproduzione di prostaglandine uterine, con conseguente aumento del tono uterino e intense contrazioni.
Tuttavia, molti altri fattori possono giocare un ruolo nella percezione e nella gravità del dolore, che non dipende solo da fattori endocrini, in accordo con il modello bio-psico-sociale del dolore.

Il trattamento per i dolori mestruali
Oggi, il trattamento di prima linea per la dismenorrea primaria è costituito dai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Il trattamento di seconda linea è la terapia ormonale con pillole contraccettive orali (OCP) o dispositivi intrauterini (IUD).
Ma forse ancora poche persone sanno che si può intervenire su questa condizione anche tramite trattamenti osteopatici.
L'OMT è un trattamento aggiuntivo alle attuali opzioni di cura standard e fornisce sollievo sintomatico e migliora la qualità della vita.
L'OMT è associato a effetti collaterali minimi, i più frequenti sono il dolore immediatamente dopo il trattamento, che si verifica solo nel 2,5% dei pazienti.
Il trattamento osteopatico per la dismenorrea
Esistono diversi trattamenti da somministrare in momenti temporali diversi, in base alla fase del ciclo mestruale di ogni paziente e in base al sistema indagato sul quale si vuole indirizzare l’intervento specifico.
Quello che si riscontra in queste pazienti, infatti, è un’importante tensione fasciale del sistema viscerale pelvico-addominale e del sistema muscolare intimamente connesso. La forte risposta infiammatoria che si genera nelle pazienti (alla base del meccanismo patofisiologico che sostiene la dismenorrea) ci porta a pensare che questa possa essere sostenuta da un disordine di tipo neurovegetativo, con una conseguente disregolazione dei livelli ormonali.
Pertanto, l’obiettivo è quello di indagare sia il sistema muscolo-scheletrico e viscerale, che il sistema nervoso autonomo.
Se anche tu soffri di dolori mestruali o di altri sintomi correlati, non esitare a contattarci.
Saremo contenti di rispondere alle tue domande e offrirti un percorso terapeutico integrato che potrà darti sollievo e permetterti di riprendere in mano la tua vita!
Comments