Le malattie reumatiche: conoscerle meglio per affrontarle (con l’aiuto della fisioterapia)
- info8674023
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 3 min

In Italia, milioni di persone convivono quotidianamente con una malattia reumatica. Spesso si tratta di condizioni croniche, che si sviluppano lentamente e accompagnano la persona per molti anni, talvolta per tutta la vita.
Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato – che include anche la fisioterapia – è possibile controllare i sintomi, rallentare la progressione e mantenere una buona qualità della vita.
Cosa sono le malattie reumatiche?
Nel linguaggio comune, le malattie reumatiche sono spesso chiamate semplicemente "reumatismi". Questo termine deriva dal greco e significa "flusso" o "scorrimento", usato per indicare la natura mutevole dei sintomi, soprattutto del dolore, che si spostano e coinvolgono diverse parti del corpo.
Le malattie reumatiche rappresentano un gruppo molto ampio e variegato di condizioni patologiche che interessano principalmente l’apparato muscolo-scheletrico: articolazioni, muscoli, tendini, legamenti e ossa.
Tuttavia, molte di queste patologie possono coinvolgere anche organi e tessuti interni, come pelle, occhi, polmoni, cuore e reni, rendendole vere e proprie malattie sistemiche.
Si conoscono oltre 200 patologie reumatiche, suddivise principalmente in due categorie:
Malattie reumatiche infiammatorie/autoimmuni: derivano da un malfunzionamento del sistema immunitario, che attacca erroneamente i tessuti sani. Possono colpire persone di tutte le età.
Malattie reumatiche degenerative: causate da un'usura progressiva delle articolazioni, favorita dall’invecchiamento, da traumi, sovraccarichi o posture scorrette.
Quali sono le malattie reumatiche più comuni?
🦴 Artrosi (o osteoartrosi) È la forma più diffusa. Colpisce principalmente le persone sopra i 50 anni. È una malattia degenerativa che danneggia progressivamente la cartilagine articolare, provocando dolore, rigidità e ridotta mobilità, soprattutto a ginocchia, anche, mani e colonna vertebrale.
🔥 Artrite reumatoide È una malattia autoimmune cronica che causa infiammazione simmetrica e persistente delle articolazioni (mani, polsi, ginocchia). Se non trattata, può portare a deformità e perdita di autonomia. Colpisce più spesso le donne e può iniziare anche in giovane età.
🧱 Spondilite anchilosante Forma di artrite infiammatoria che colpisce soprattutto la colonna vertebrale e le articolazioni sacro-iliache. Provoca dolore lombare e rigidità mattutina, fino alla fusione delle vertebre nei casi più gravi.
🦋 Lupus eritematoso sistemico Patologia autoimmune sistemica che può coinvolgere articolazioni, pelle, reni, cuore e cervello. I sintomi variano: dolori articolari, stanchezza, eruzioni cutanee, febbricola.
⚡ Gotta Causata dall’accumulo di acido urico, che forma cristalli molto dolorosi nelle articolazioni, specialmente nell’alluce. Gli attacchi sono improvvisi e intensi.
🌧️ Fibromialgia Sindrome del dolore cronico diffuso, associata a stanchezza, disturbi del sonno, alterazioni dell’umore e ipersensibilità. Non è infiammatoria e non presenta segni visibili agli esami.

In che modo la fisioterapia può aiutare i pazienti con malattie reumatiche?
Le malattie reumatiche possono causare dolore, infiammazione, rigidità e limitazioni funzionali.
La fisioterapia è fondamentale per ridurre i sintomi, mantenere le articolazioni mobili e i muscoli attivi, recuperare le funzioni perse e prevenire danni futuri.
In molti casi, contribuisce anche a ridurre l’uso di farmaci antidolorifici, migliorando la qualità della vita.
Obiettivi della fisioterapia nelle malattie reumatiche
✅ Ridurre il dolore e l’infiammazione
✅ Migliorare la mobilità e la funzionalità articolare
✅ Prevenire o rallentare le deformità articolari
✅ Mantenere l’autonomia e la qualità della vita
✅ Favorire il benessere psico-fisico
Come si struttura un percorso fisioterapico?
Ogni paziente è diverso. Il fisioterapista effettua una valutazione personalizzata: mobilità articolare, forza muscolare, postura, dolore, resistenza fisica e limiti nelle attività quotidiane.
In base a questa analisi, viene creato un piano su misura, che può includere:
🏃♂️ Esercizio terapeutico
Il movimento è una medicina. Esercizi mirati e dosati aiutano a mantenere l’elasticità, rinforzare i muscoli, migliorare l’equilibrio e ridurre la fatica.
🤲 Terapie manuali
Mobilizzazioni articolari, massoterapia e tecniche miofasciali per sciogliere le tensioni e ridurre il dolore.
🔬 Terapie fisiche strumentali
Come tecar e laser, utili per ridurre infiammazione e dolore in modo mirato.
🧘♀️ Rieducazione posturale
Lavoro su elasticità muscolare, allineamento e flessibilità per migliorare la mobilità e prevenire compensi posturali.
🌬️ Tecniche di rilassamento e respirazione
Particolarmente utili nei pazienti con fibromialgia, dove la gestione dello stress è parte del trattamento.
Conclusione
Le malattie reumatiche non devono limitare la tua vita. Con un percorso di cura multidisciplinare che includa la fisioterapia, puoi ridurre i sintomi, conservare l’indipendenza e migliorare il benessere generale.
👉 Se convivi con una patologia reumatica o soffri di dolori articolari e muscolari persistenti, rivolgiti a un fisioterapista specializzato: insieme potete costruire un percorso su misura per te.
Comments