top of page

Se alla nonna fanno male le ginocchia, probabilmente pioverà...Leggenda metropolitana o verità?

Alzi la mano a chi non capita di sentire più dolore quando c'è maltempo in arrivo.

Una delle frasi che più dette, infatti, è: “oggi mi fa più male rispetto ai giorni scorsi, sarà perché è cambiato il meteo!”.


Ma davvero il clima ha questo effetto così forte sulla nostra schiena, sul nostro collo e sulle nostre articolazioni?

Se tutti ne parlano molto probabilmente un motivo ci sarà.


Si chiama meteoropatia ed è la comparsa di sintomi in concomitanza alle variazioni del clima.

È una problematica comune che si verifica soprattutto quando si passa da temperature secche a climi più umidi.




PERCHÉ HO MALE QUANDO CAMBIA IL TEMPO?


Le possibili spiegazioni di questa relazione attualmente non sono ancora ben chiare.

Una teoria accreditata punta sui cambiamenti della pressione atmosferica che si verificano quando cambia il meteo, facendo aumentare i liquidi presenti nel corpo umano.


La pressione atmosferica è il peso dell’atmosfera che ci circonda.

Se si immaginano i tessuti che circondano le articolazioni come un palloncino, l’alta pressione atmosferica che spinge contro il corpo dall’esterno impedirà ai tessuti di espandersi.


Ma la pressione atmosferica spesso si abbassa prima che il maltempo si manifesti: questa minore pressione atmosferica spingerà meno contro il corpo, permettendo così ai tessuti di espandersi. Questi tessuti, espandendosi, eserciteranno una pressione sull’articolazione, andando a comprimere le strutture che la formano.

In particolare, l’espansione interna va ad incidere sulla sensibilità dolorosa, quindi su come e quanto il dolore viene percepito.


Un fenomeno simile si verifica quando si viaggia in aereo: a quote più elevate c’è meno pressione atmosferica ed i nostri corpi reagiscono di conseguenza, espandendosi. Proprio per questo, sebbene le cabine degli aerei siano pressurizzate, i nostri piedi e le nostre gambe si gonfiano spesso durante un volo; questo non si verifica stesso modo mentre rimaniamo seduti alle nostre scrivanie per un tempo analogo al livello del mare.


La domanda che spesso sorge spontanea è:

Visto che il meteo cambia per tutto il corpo, perché quando piove, o c’è più umido, fa male solo in una determinata zona?



Nella maggior parte dei casi chi ha disturbi con il cambiamento del tempo li ha in zone già “deboli”: la zona di un vecchio intervento chirurgico, l’esito di un arto fratturato, oppure il tratto cervicale o quello lombo-sacrale, che sono quelli più problematici nella maggior parte delle persone.


Queste zone sono caratterizzate da un aumento dei liquidi extracellulari, motivo per cui le variazioni di pressione sono poco tollerate e di conseguenza, quando cambia il clima, si genera uno stato infiammatorio (o peggiora quello già in atto) che determina un fastidioso aumento dei sintomi.






Nelle zone dove non c’è nessun problema, invece, la variazione di pressione atmosferica non provoca cambiamenti o disturbi: i tessuti sani sono caratterizzati da un buon equilibrio tra liquidi intra ed extra cellulari, e non soffrono per piccole variazioni.


Nel caso in cui, invece, si avverte un dolore diffuso un po' dappertutto, significa che i liquidi extracellulari abbondano in tutto il corpo e quindi vi è uno stress metabolico generalizzato.



COSA SI PUÒ FARE?


Evitare completamente la comparsa di sintomi più marcati in concomitanza di condizioni meteo avverse è molto difficile, ma il movimento può fornire un grande aiuto.

  • gli esercizi che allenano la forza e quelli di stretching sono utili per ridurre i liquidi extracellulari e di conseguenza sono particolarmente indicati quando il dolore interessa una parte specifica del corpo, come la schiena e/o la zona cervicale.

  • i movimenti finalizzati a migliorare la postura, invece, sono più indicati per le persone che con il cambiamento del tempo “hanno male dappertutto” perché distendendo e rendendo più flessibili i muscoli, rendono così il corpo meno soggetto alle variazioni meteo


Rivolgiti al tuo centro di fisioterapia di fiducia per avere qualche suggerimento su quali possano essere gli esercizi più indicati per il tuo problema.


Comments


  • Whatsapp
bottom of page