top of page

Lavoro sedentario? Prenditi una pausa di movimento.

QUANTO PESA IL LAVORO SEDENTARIO SULLA NOSTRA COLONNA?

Mediamente si trascorrono 6-8 ore immobili ad una scrivania.

I lavori d’ufficio (impiegata/o, segretaria/o, cassiera/e) sono indubbiamente quelli tra i più sedentari.

Si tratta di una condizione deleteria per la salute, che può causare tutta una serie di conseguenze negative, fra le quali problematiche alla schiena e alle articolazioni.


POSTURA E LAVORO!

Quando si lavora, difficilmente si presta attenzione alla postura che si assume (e si mantiene): è un aspetto che generalmente viene dato per scontato e trascurato, regolato da posizioni e movimenti automatici. Proprio per questo, quando capita di pensare a come si è seduti (magari perché si avverte un fastidio in qualche parte del corpo) spesso ci si accorge che il bacino è scivolato in avanti, sul bordo della seduta, e la schiena forma una grande “C” o è addirittura inclinata tutta da un lato.





Assumere una postura corretta non significa imporre alla colonna vertebrale una posizione esageratamente dritta. In realtà, la colonna vertebrale deve mantenere le linee naturali del corpo, le curve fisiologiche, che corrispondono ai 4 tratti principali della colonna: lordosi cervicale, cifosi toracica, lordosi lombare e cifosi sacrale.

Se queste curve naturali subiscono un’alterazione prolungata nel tempo, i muscoli sono soggetti a pressioni e tensioni innaturali, causando dolore e spingendo le articolazioni a lavorare in modo sproporzionato rispetto alla loro capacità, con conseguente usura, infiammazione e processi degenerativi.


Questo è il motivo per cui molte persone, specialmente quelle con lavoro sedentario, manifestano sintomi legati alla postura scorretta, fra cui:

  • nausea, cefalea e dolori muscolari, spesso associati ai problemi che coinvolgono i muscoli cervicali e dorsali

  • mal di schiena

  • disturbi di respirazione e alterazione del muscolo diaframmatico

  • problematiche circolatorie, come edemi, senso di stanchezza agli arti inferiori, linfedema

  • problematiche di tipo urologico, ginecologico e viscerale, dovute al posizionamento scorretto del bacino


LA POSTURA CORRETTA DURANTE LE ORE DI LAVORO.

Per ristabilire una buona postura, è necessario recuperare quelle sane abitudini che contribuiscono a mantenere le curve fisiologiche della colonna senza sollecitare negativamente le strutture muscolari, articolari ed ossee.

Per riuscire nell’intento è importante innanzitutto essere coscienti della posizione assunta quando si lavora ed adottare alcuni accorgimenti. In particolare, quando si trascorrono molte ore al computer è consigliato:

  • organizzare la postazione di lavoro in modo che la scrivania e la sedia/poltrona permettono di sedersi con le gambe piegate a 90° e i piedi ben appoggiati sul pavimento



  • regolare l’altezza dello schienale, per dare sostegno alla zona lombare


  • non incrociate le gambe


  • non allungare in avanti il collo, verso lo schermo: occorre restare seduti con la schiena e il collo nella posizione corretta


  • svolgere piccoli esercizi di mobilizzazione, per esempio ruotare le caviglie, alzare e abbassare le gambe, muovere i piedi avanti e indietro




  • fare delle piccole pause di movimento per interrompere la postura statica prolungata




In merito a quest’ultimo punto, secondo un recente studio condotto da un team di studiosi statunitensi, (della Columbia University di New York, e pubblicata su Medicine & Science in Sports & Exercise,) è sufficiente alzarsi ogni mezz’ora e camminare per 5 minuti per godere di importanti benefici.

Anche camminare un solo minuto offre qualche vantaggio (ma in misura minore); invece, sgranchirsi le gambe una sola volta all'ora non apporta nessun beneficio.


Rimane sempre valido il consiglio di praticare regolare attività fisica (se possibile almeno 2-3 ore alla settimana) e di cercare di camminare ogni giorno, possibilmente totalizzando 10mila passi, approfittando di ogni occasione per muoversi, per esempio scegliendo le scale invece dell'ascensore.


Anche se non è semplice cambiare le proprie abitudini, spesso sono sufficienti piccoli accorgimenti e un po’ di attività fisica per migliorare le nostre vite e avere benefici immediati.


Presso la nostra nuova struttura di Fogliano (RE) potrai trovare un' ampia scelta di ginnastiche mediche, in piccoli gruppi, con percorsi studiati e adatti alla tue esigenze.


Chiamaci e scrivici per avere maggiori informazioni.

Scopri le origini del tuo dolore alla spalla e come tornare alla normalità
  • Whatsapp
bottom of page