top of page

Hai difficoltà a estendere le dita della mano? Potrebbe essere il MORBO DI DUPUYTREN


difficoltà-a-estendere-dita-mano

Che cos'è il Morbo di Dupuytren?

Hai problemi di mobilità della mano? Difficoltà a estendere le dita e rigidità della mano? La causa delle difficoltà di movimento e il dolore potrebbe essere il Morbo di Dupuytren!


Il morbo di Dupuytren è una patologia cronica e progressiva che determina la flessione permanente, progressiva e irriducibile di una o più dita della mano, più comunemente dell’anulare e/o del mignolo.

 

Questa patologia è caratterizzata da un ispessimento e una retrazione dell’aponeurosi palmare (struttura costituita da tessuto connettivo che ricopre e protegge i tendini, i nervi e i vasi sanguigni situati nel palmo della mano), con conseguente flessione delle dita della mano colpite.

 

Alla base di questa patologia sembra esserci una causa di tipo genetico, anche se il diabete, l’alcool, il fumo e i lavori manuali pesanti e ripetuti possono favorire l’insorgenza della malattia.

Colpisce prevalentemente soggetti di sesso maschile e con età compresa tra i  50-60 anni.

L’andamento della malattia può variare da soggetto a soggetto e può avere un decorso molto rapido o molto lento.



Come viene diagnosticata questa patologia?


dolore-mano-morbo-dupuytren

La diagnosi è clinica, si basa sull’ osservazione e sulla palpazione di noduli e/o cordoni sottocutanei a livello del palmo della mano associati o meno alla presenza della flessione irriducibile di una o più dita della mano. Nei casi più incerti è consigliato effettuare un’ecografia per fare una corretta diagnosi differenziale.

 

In relazione alla gravità del quadro clinico si può fare una classificazione:

- stadio 0, presenza di un nodulo non dolente e assenza di flessione delle dita.

- stadio 1, flessione del dito inferiore ai 45°

- stadio 2, flessione del dito tra i 45° e i 90°

- stadio 3, flessione del dito tra i 90° e i 135°

- stadio 4, flessione del dito tra i 135° e i  180°


Come si interviene?


Il trattamento più efficace, che permette di recuperare l’estensione delle dita coinvolte, è l’intervento chirurgico, che consiste nell’asportazione dei noduli e dei cordoni patologici.

Il trattamento conservativo effettuato da un fisioterapista può essere efficace solo nel nel ritardarne il decorso, in casi non gravi.


E dopo l'intervento?

Dopo l’intervento chirurgico la riabilitazione da effettuare con un fisioterapista preparato e specializzato si pone come obiettivi:

- riduzione del gonfiore: tramite massaggi drenanti, movimenti delle dita e tenendo la mano in appoggio e sopraelevata.

- trattamento della cicatrice chirurgica: consiste in massaggi di scollamento della cicatrice e dei tessuti circostanti, poiché le complicanze più comuni post-intervento che possono compromettere il recupero completo del movimento delle dita, sono la formazione di aderenze nell’area circostante alla cicatrice chirurgica.

- recupero estensione delle dita: nel post-intervento viene prescritto l’utilizzo di un tutore che mantiene estese le dita, è indicato toglierlo spesso durante la giornata per poter effettuare esercizi progressivi di mobilità in flesso-estensione delle dita.

- recupero movimento dita e polso: tramite mobilizzazioni passive fatte dal fisioterapista, ed esercizi di mobilità attiva eseguiti dal paziente stesso.

- recupero forza dita e polso: tramite esercizi progressivi di rinforzo di tutti i muscoli della mano e del polso.

- educazione del paziente: al paziente verranno insegnati gli esercizi fatti in ambulatorio in modo che li possa replicare in modo costante anche al domicilio.


Se hai bisogno di uno studio fisioterapico di fiducia, per effettuare una valutazione delle tue problematiche alla mano, legate alla difficoltà ad estendere le dita, a dolore e rigidità, o sei vuoi effettuare il percorso di riabilitazione post operatoria, puoi contattare il Centro Riabilitativo Reggiano!




Comments


  • Whatsapp

PRENOTA UNA VISITA o RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form per richiedere informazioni o prenotare una visita specialistica, valuteremo la documentazione in tuo possesso indicandoti lo specialista più idoneo per valutare il problema e intraprendere il percorso migliore.

Come/in che modo hai raggiunto il nostro sito?
Seleziona perchè ci stai contattando

Centro Riabilitativo Reggiano srl

Le sedi dei nostri poliambulatori

Reggio Emilia
Via Daniele da Torricella, 4

Buco del Signore (zona Acque Chiare)

42122 Reggio Emilia (RE)

Contatti:

Telefono: 0522337722

Whatsapp: +393913850341
info@centroriabilitativoreggiano.it

Fogliano
Via Fermi, 35/A

Località Fogliano

42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:

Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

CRR FisioFit

Sport Medicine Area

del Centro Riabilitativo Reggiano
Via Fermi, 33/A
Località Fogliano
42122 Reggio Emilia (RE)

www.crrfisiofit.it

Contatti:
Telefono: 0522205535
WhatsApp: +393512163073
info@centroriabilitativoreggiano.it

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

I nostri orari:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Segreteria / info e prenotazioni:

dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20

Centro Riabilitativo Reggiano srl 

Via Daniele da Torricella 4 - 42124 Reggio Emilia

Partita iva 02738830351

Direttore Sanitario: Dott. Paolo Redeghieri Aut. San. n. 94/2011

© 2024 All Rights Reserved Centro Riabilitativo Reggiano srl

Sito internet realizzato da Studio 1974

bottom of page